Monografie (a stampa)
Roma : Armando Editore, 1970
Abstract: La prima parte di questo volume comprende considerazioni teoriche relative ad esempio al significato del gioco nella vita del bambino e dell'adulto, alla descrizione dei diversi orientamenti terapeutici, al problema della diagnosi che deve precedere la terapia ed alla scelta delle tecniche adatte. La seconda parte tratta la strutturazione della situazione terapeutica in rapporto al genitore ed al bambino, mentre la parte terza tratta dei processi psichici che si incontrano nel corso de ...; [Read more...]
La prima parte di questo volume comprende considerazioni teoriche relative ad esempio al significato del gioco nella vita del bambino e dell'adulto, alla descrizione dei diversi orientamenti terapeutici, al problema della diagnosi che deve precedere la terapia ed alla scelta delle tecniche adatte. La seconda parte tratta la strutturazione della situazione terapeutica in rapporto al genitore ed al bambino, mentre la parte terza tratta dei processi psichici che si incontrano nel corso della terapia cioè la resistenza, il transfert, etc. La parte quarta è intesa ad aiutare nella comprensione del significato simbolico delle attività, dei temi ludici e delle produzioni artistiche del bambino. Infine la parte quinta ritorna a temi di ordine teorico come la valutazione del progresso nella cura e il rapporto terapista- supervisore.