Abstract: Questo progetto si basa su un lavoro di gruppo volto a un insegnamento sistematico ed efficace attraverso l'uso dell'ambiente fisico incentrato sul mondo delle erbe. I partecipanti sono stati coinvolti nel programma, per evidenziare l'uso dei sensi e hanno utilizzato l'olfatto e il gusto in aggiunta agli studi curricolari concentrandosi sui sensi uditivi e tattili come modalità sensoriale principale per ricevere informazioni nelle prime fasi della cecità. Anche se i ciechi utilizzano p ...; [Read more...]
Questo progetto si basa su un lavoro di gruppo volto a un insegnamento sistematico ed efficace attraverso l'uso dell'ambiente fisico incentrato sul mondo delle erbe. I partecipanti sono stati coinvolti nel programma, per evidenziare l'uso dei sensi e hanno utilizzato l'olfatto e il gusto in aggiunta agli studi curricolari concentrandosi sui sensi uditivi e tattili come modalità sensoriale principale per ricevere informazioni nelle prime fasi della cecità. Anche se i ciechi utilizzano principalmente i sensi dell'udito e del tatto per raccogliere informazioni ambientali, il contenuto cognitivo dei segnali olfattivi è di vitale importanza per loro, al fine di rilevare i pericoli nella loro vita quotidiana (ad es. fumo, cibo avariato, ecc.). L'olfatto è molto importante per raccogliere informazioni sull'ambiente durante la mobilità e riconoscere oggetti e persone. Inoltre, l'olfatto ha forti connessioni con i ricordi. Gli studi di formazione multimodale, come quello che presentiamo, sono volti ad adattare adeguate strategie di elaborazione delle informazioni e soprattutto a migliorare la qualità delle rappresentazioni mentali e cognitive. Pertanto, il livello di funzionamento cognitivo del bambino e la sua capacità di stabilire concetti significativi dipendono, in larga misura, dalla sua capacità di ricevere e integrare input sensoriali dal mondo circostante. L'obiettivo fondamentale di questo progetto è quello di sviluppare e ampliare le conoscenze sulle erbe attraverso una gamma di esperienze multimodali che fanno affidamento su tutti i sensi (olfatto, tatto, gusto, udito). Gli studenti sono ciechi, ipovedenti e sordi, provenienti da un Asilo Speciale e dalle prime due classi di una Scuola Speciale per ciechi e sordi ad Atene. Attraverso l'uso delle erbe toccandole, annusando, piantando e prendendosi cura di esse, questo specifico gruppo di bambini imparerà ad interagire con l'ambiente. I bambini osserveranno le erbe mentre crescono e impareranno a rispettare e proteggere l'ambiente. Acquisiranno anche la capacità di distinguere le erbe tra loro (caratteristiche olfattive e tattili), raccogliere informazioni sulle proprietà e gli usi estesi e vari che hanno le erbe (mediche, terapeutiche, culinarie).