Abstract: Il manuale è rivolto a coloro che vogliono diventare tecnici comportamentali o avere un primo approfondimento sull'Analisi Applicata del Comportamento. Il testo, infatti, fornisce conoscenze teoriche relative ai principi sui quali tale scienza si fonda e presenta strumenti e strategie di modifica del comportamento utilizzate per il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico e altri disturbi comportamentali. La Dr.ssa A. Cavallaro, il Dr. L. Iovino e la Dr.ssa G. Sinigaglia, in qu ...; [Read more...]
Il manuale è rivolto a coloro che vogliono diventare tecnici comportamentali o avere un primo approfondimento sull'Analisi Applicata del Comportamento. Il testo, infatti, fornisce conoscenze teoriche relative ai principi sui quali tale scienza si fonda e presenta strumenti e strategie di modifica del comportamento utilizzate per il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico e altri disturbi comportamentali. La Dr.ssa A. Cavallaro, il Dr. L. Iovino e la Dr.ssa G. Sinigaglia, in qualità di Board Certified Behavior Analyst (BCBA) e grazie alle loro competenze cliniche e scientifiche, hanno fornito un significativo contributo per la stesura di tale manuale.
Abstract: Il servizio civile universale rappresenta una rivoluzione culturale. Il cambiamento è epocale e investe le dinamiche che hanno retto il servizio civile nazionale fino alla riforma. È cambiata la direzione dei processi, laddove si è passati da una dinamica che andava dalla società civile alle istituzioni a una dinamica che, nel quadro di una programmazione triennale, va dalle istituzioni alla società civile. Senza tradire il paradigma originario della difesa della Patria, il servizio ci ...; [Read more...]
Il servizio civile universale rappresenta una rivoluzione culturale. Il cambiamento è epocale e investe le dinamiche che hanno retto il servizio civile nazionale fino alla riforma. È cambiata la direzione dei processi, laddove si è passati da una dinamica che andava dalla società civile alle istituzioni a una dinamica che, nel quadro di una programmazione triennale, va dalle istituzioni alla società civile. Senza tradire il paradigma originario della difesa della Patria, il servizio civile universale pone al centro della riforma i giovani, offrendo delle chance in più per il loro futuro. Una scelta coraggiosa, effettuata nella consapevolezza che, se si lacera il rapporto tra giovani e istituzioni democratiche, il Paese non ha un futuro con il quale potersi misurare.