Monografie (a stampa)
UK : A1 Management UK, 2005
Abstract: The Body Story è un metodo che usa diverse tecniche tattili per descrivere una certa immagine. Questi simboli tattili possono svilupparsi in una storia senza l’uso del linguaggio parlato o linguaggio dei segni. Così due persone possono condividere queste immagini o storie usando tecniche non verbali. Il tocco non deve essere confuso con il massaggio che manipola pelle e muscoli. Il narrante dà la propria personale esperienza spontaneamente al ricevente in tempo reale. Si utilizza music ...; [Read more...]
The Body Story è un metodo che usa diverse tecniche tattili per descrivere una certa immagine. Questi simboli tattili possono svilupparsi in una storia senza l’uso del linguaggio parlato o linguaggio dei segni. Così due persone possono condividere queste immagini o storie usando tecniche non verbali. Il tocco non deve essere confuso con il massaggio che manipola pelle e muscoli. Il narrante dà la propria personale esperienza spontaneamente al ricevente in tempo reale. Si utilizza musica soft per favorire il rilassamento. L’Idea di Body Story è evoluta nel corso di 10 anni in cui noi abbiamo svolto seminari sulla comunicazione olistica ed interattiva e la musica in vari paesi europei inclusi: Danimarca, Finlandia, Francia, Norvegia, Svizzera e Regno Unito. La comunicazione olistica ed interattiva è la combinazione di diversi processi di comunicazione che possono essere applicati insieme o individualmente: linguaggio parlato, linguaggio dei segni, altri metodi non verbali come tocco e movimento. Il contenuto di questa dispensa è basata sulle esperienze maturate in seminari in diversi luoghi e con diverse disabilità incluse la sordocecità, i disturbi visivi, le difficoltà di apprendimento, l’autismo, i disordini della comunicazione ed i malati terminali. Feedback, valutazioni e osservazioni registrate su video dai diversi gruppi di operatori confermano che “The Body Story” è un metodo utile per condividere la musica usando il tatto o contatto tra due persone tramite la mano e il braccio. L’idea di condividere la musica e le immagini attraverso il tatto è al centro della filosofia del lavoro con i sordociechi acquisiti e gli ipovedenti. Il sistema di conferma socio-tattile è stato analizzato in uno studio longitudinale nel caso di una persona con sordocecità acquisita (Sindrome di Usher Retinite Pigmentosa). Il sistema include diversi elementi analizzati usando il concetto di tattile, movimento e orientamento. Il sistema include il contesto e la reciprocità il che significa che un sordocieco può avere più coinvolgimento e controllo della situazione durante una conversazione e maggiore consapevolezza della vicinanza di una persona in diversi ambienti.