Monografie (a stampa)
Ancona : AVM Associazione Volontariato Marche, 2006
Abstract: Il presente lavoro è frutto di un percorso lungo, talvolta difficile che ha portato a realizzare un’opera che non ha precedenti nella letteratura dedicata al volontariato marchigiano. Questa pubblicazione contiene stimoli e contributi che possono rappresentare preziose opportunità sulla via di una continua qualificazione e sviluppo del volontariato marchigiano. Sfide che riguardano la capacità di intervenire con efficacia nelle emergenze e nelle situazioni di disagio ma soprattutto la ...; [Read more...]
Il presente lavoro è frutto di un percorso lungo, talvolta difficile che ha portato a realizzare un’opera che non ha precedenti nella letteratura dedicata al volontariato marchigiano. Questa pubblicazione contiene stimoli e contributi che possono rappresentare preziose opportunità sulla via di una continua qualificazione e sviluppo del volontariato marchigiano. Sfide che riguardano la capacità di intervenire con efficacia nelle emergenze e nelle situazioni di disagio ma soprattutto la consapevole assunzione, da parte delle associazioni, del ruolo politico di advocacy che si sostanzia nella denuncia dei diritti negati, promozione e tutela di quelli esistenti e partecipazione attiva alle scelte pubbliche e che in ultima analisi risulta essere il primo ed essenziale obiettivo dell’attività di volontariato. In tale ottica sarà prioritario che le associazioni siano in grado di garantire un’attiva e qualificata partecipazione alla programmazione, realizzazione e valutazione delle politiche territoriali in concorso con gli altri soggetti coinvolti. Questa sarà infatti la frontiera su cui il volontariato dovrà sempre più misurarsi: la capacità di rifiutare il ruolo di mero erogatore di servizi, per sua natura condizionato dalla precarietà delle risorse umane ed economiche, e soprattutto quello di tappabuchi delle deficienze ed inefficienze delle istituzioni (o peggio di manodopera a costo zero), per divenire un soggetto attivo nella programmazione, gestione e valutazione degli interventi sul territorio. Nella prima parte sono illustrate le principali evidenze quantitative e qualitative emerse dall’indagine nazionale condotta dall’Istat sulle organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale del volontariato nel 2003. In tale contesto l’ultimo paragrafo presenta alcuni dati di sintesi al 31 dicembre 2005, in possesso del Centro di Servizio per il Volontariato, e riferiti all’universo del volontariato marchigiano sia iscritto che non al registro regionale. La seconda parte presenta invece il rapporto di ricerca “Volontariato e Motivazioni” realizzato, su incarico e coordinamento del Centro di Servizio per il Volontariato. L’indagine ha avuto l’obiettivo prioritario di capire come tra le organizzazioni di volontariato marchigiane, vengono reclutati, inseriti e sostenuti, sia dal punto di vista operativo che motivazionale, i cittadini disponibili a coinvolgersi in iniziative di solidarietà.