Abstract: Per cinque anni, dal 1982 al 1987, la comunità di via Gaggio ha avuto in gestione un "villaggio della gioventù" a Gressoney. A questa scelta non è arrivata a caso ma ha trovato nella sua storia, nei suoi orientamenti e nei suoi modi di operare, la forza per giocare una scommessa: riqualificare, in senso animativo, una struttura per ferie.
Abstract: Nel corso della conferenza, organizzata dalla Consulta Regionale per l'Handicap in collaborazione con il servizio sanità e quello dei servizi sociali della Giunta regionale, si è cercato di fare il punto sull'assistenza sociale e l'integrazione. I vari relatori hanno messo in risalto i diversi progetti già realizzati e le priorità di azione da attivare a livello regionale. Si è accennato alla prevenzione e diagnosi, al lavoro con la famiglia, al supporto ai professionisti e ai disabili ...; [Read more...]
Nel corso della conferenza, organizzata dalla Consulta Regionale per l'Handicap in collaborazione con il servizio sanità e quello dei servizi sociali della Giunta regionale, si è cercato di fare il punto sull'assistenza sociale e l'integrazione. I vari relatori hanno messo in risalto i diversi progetti già realizzati e le priorità di azione da attivare a livello regionale. Si è accennato alla prevenzione e diagnosi, al lavoro con la famiglia, al supporto ai professionisti e ai disabili. Tra i relatori erano presenti parlamentari, rappresentanti regionali e membri della Consulta di cui fa parte anche un dipendente della Lega del Filo d'Oro.
Abstract: L'articolo pubblica alcune iniziative promosse da città italiane a favore del MAC e degli amici con diverse disabilità. Tra le città citate anche Macerata che ospita gli utenti della Lega del Filo d'Oro.
Abstract: Le persone con disabilità hanno il diritto di vivere una vita indipendente, hanno il diritto di assomigliare all’idea che loro hanno di sé stessi. Essi hanno anche il diritto a veder riconosciuto un piano di intervento individualizzato che deve necessariamente porre fine all’istituzionalizzazione, la cui vita all’interno è scandita da altri, nei tempi, luoghi e azioni. Per l’attuazione di un Progetto di Vita occorrono risorse, superare barriere fisiche, culturali e sociali. Si deve and ...; [Read more...]
Le persone con disabilità hanno il diritto di vivere una vita indipendente, hanno il diritto di assomigliare all’idea che loro hanno di sé stessi. Essi hanno anche il diritto a veder riconosciuto un piano di intervento individualizzato che deve necessariamente porre fine all’istituzionalizzazione, la cui vita all’interno è scandita da altri, nei tempi, luoghi e azioni. Per l’attuazione di un Progetto di Vita occorrono risorse, superare barriere fisiche, culturali e sociali. Si deve andare oltre il concetto di assistenza per garantire quello del benessere che coinvolge il lavoro, l’accesso alle cure e allo sport e la possibilità di partecipare alla vita culturale dei propri luoghi e non solo. Diritti e opportunità rappresentano una sfida per l’intera società che deve imparare ad essere maggiormente inclusiva, rispettosa e aperta verso le persone con disabilità.
Abstract: Organo ufficiale della Diocesi di Jesi, dal 1953 cura la pubblicazione di notizie, cronaca, commenti e vita di comunità, pagine per conoscere, confrontarsi e abitare il presente.
Abstract: La famiglia davanti all’autismo è un’iniziativa sperimentale promossa dall’Assessorato Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia nel quadro più generale degli interventi volti a potenziare le politiche di intervento a sostegno della famiglia. Il progetto si scosta dalle ricerche ad oggi condotte nel campo dell’autismo, per lo più orientate all’approfondimento delle tecniche diagnostiche e di cura, e rivolge la propria attenzione al contesto familiare, inteso come risor ...; [Read more...]
La famiglia davanti all’autismo è un’iniziativa sperimentale promossa dall’Assessorato Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia nel quadro più generale degli interventi volti a potenziare le politiche di intervento a sostegno della famiglia. Il progetto si scosta dalle ricerche ad oggi condotte nel campo dell’autismo, per lo più orientate all’approfondimento delle tecniche diagnostiche e di cura, e rivolge la propria attenzione al contesto familiare, inteso come risorsa da sostenere nelle sue esigenze specifiche durante l’intero ciclo di vita. Si è operata una precisa scelta di campo incontrando più di 300 famiglie con figli affetti da sindrome autistica per meglio comprendere i percorsi seguiti, i bisogni specifici e il livello di soddisfazione dei servizi presenti sul territorio. L’obiettivo della ricerca consiste nel migliorare la conoscenza delle necessità delle famiglie in un’ottica di ripensamento/revisione delle politiche regionali.
Roma : FIVOL Fondazione Italiana per il Volontariato, 1992
Abstract: Questa pubblicazione (prima di una nuova serie di pubblicazioni collegate alla Rivista del Volontariato) é indirizzata soprattutto ai 14.000 gruppi di volontari che operano in Italia, ma si rivolge anche agli operatori pubblici e agli stessi cittadini per riproporre, in modo documentato e concreto, la cultura della solidarietà , nei suoi fondamenti teorici e nelle sue manifestazioni significative, quali via via si esprimono nell'esperienza del nostro Paese. In questo primo numero vengo ...; [Read more...]
Questa pubblicazione (prima di una nuova serie di pubblicazioni collegate alla Rivista del Volontariato) é indirizzata soprattutto ai 14.000 gruppi di volontari che operano in Italia, ma si rivolge anche agli operatori pubblici e agli stessi cittadini per riproporre, in modo documentato e concreto, la cultura della solidarietà , nei suoi fondamenti teorici e nelle sue manifestazioni significative, quali via via si esprimono nell'esperienza del nostro Paese. In questo primo numero vengono proposti i risultati di una indagine sulla realtà del volontariato in Italia, svolta per conto della Fivol, dal Centro Studi Investimenti Sociali.
Abstract: In questo lavoro vengono analizzati alcuni aspetti riguardanti il volontariato: in particolare viene esposta l'esperienza del Centro di servizi di Belluno che opera per offrire consulenza, servizi e informazioni alle nuove e vecchie associazioni.
Abstract: L'articolo fornisce informazioni sull'attrezzatura adeguata, formazione e polizze assicurative per proteggere i volontari ed essere in grado di far fronte a qualsiasi situazione senza correre rischi inutili.