Abstract: Esiste un crescente numero di prove sulle applicazioni pratiche della stampa tridimensionale (3D) per supportare la riabilitazione di individui con disabilità sensoriali. tuttavia, le applicazioni nel campo della sordocecità, o della combinazione di disabilità visive e uditive, rimangono scarse. pertanto, il presente studio mirava a esplorare le applicazioni attuali e potenziali della stampa 3D nella riabilitazione della sordocecità dal punto di vista dei professionisti della riabilita ...; [Read more...]
Esiste un crescente numero di prove sulle applicazioni pratiche della stampa tridimensionale (3D) per supportare la riabilitazione di individui con disabilità sensoriali. tuttavia, le applicazioni nel campo della sordocecità, o della combinazione di disabilità visive e uditive, rimangono scarse. pertanto, il presente studio mirava a esplorare le applicazioni attuali e potenziali della stampa 3D nella riabilitazione della sordocecità dal punto di vista dei professionisti della riabilitazione in due discussioni di focus group che hanno coinvolto specialisti dell'orientamento e della mobilità, specialisti della riabilitazione visiva, audiologi e tecnici braille. I partecipanti si sono confrontati su 1) le applicazioni della stampa 3D per rispondere alle esigenze riabilitative dei loro clienti, 2) i fattori che possono influire sulla sua integrazione nella loro pratica e 3) la logistica ideale per la produzione e la consegna di prodotti stampati in 3D. Sono stati identificati modelli educativi e adattamenti funzionali per migliorare la comunicazione, l'apprendimento, la mobilità e le abilità di vita indipendente delle persone con sordocecità. I professionisti concordano sul fatto che le principali barriere che limitano l'adozione della stampa 3D sono legate ai vincoli di tempo e all'insufficiente consapevolezza o conoscenza di questa tecnologia, mentre il facilitatore più cruciale è stato la promozione di collaborazioni interdisciplinari con esperti di stampa 3D. i presenti risultati sottolineano quindi la necessità di collaborazioni globali, di diffusione delle conoscenze e di una continua ricerca e convalida delle applicazioni della stampa 3D a supporto delle persone con sordocecità.
Abstract: Ottenere un'occupazione significativa e soddisfacente è importante per migliorare la qualità della vita di tutte le persone. Sfortunatamente, i dati mostrano che le persone con disabilità, in generale, ottengono risultati di lavoro molto più poveri rispetto alle persone senza disabilità e che le persone con disabilità intellettiva hanno risultati di lavoro ancora meno positivi. Ci sono molte ragioni per questo, ma almeno un fattore può essere la limitazione dei modi di determinare il l ...; [Read more...]
Ottenere un'occupazione significativa e soddisfacente è importante per migliorare la qualità della vita di tutte le persone. Sfortunatamente, i dati mostrano che le persone con disabilità, in generale, ottengono risultati di lavoro molto più poveri rispetto alle persone senza disabilità e che le persone con disabilità intellettiva hanno risultati di lavoro ancora meno positivi. Ci sono molte ragioni per questo, ma almeno un fattore può essere la limitazione dei modi di determinare il lavoro, gli interessi professionali e le preferenze di lavoro delle persone con disabilità intellettiva. Questo studio ha esaminato l'uso di un'app cognitiva accessibile, basata su iPad, che ha offerto molteplici opportunità alle persone con disabilità intellettiva di visualizzare video su potenziali contesti di lavoro e attività lavorative e per identificare le opzioni di lavoro preferite. I partecipanti a questo studio sono stati in grado di utilizzare l'app con suggerimenti minimi e sono stati in grado di identificare gli interessi e le preferenze di lavoro che corrispondevano a quelli identificati per loro dai consulenti professionali.
Abstract: I programmi basati sulla comunicazione aumentativa alternativa si prefiggono di migliorare la comunicazione e le abilità sociali delle persone che in età evolutiva presentano tratti autistici o deficit intellettivo. Sempre più si sta assistendo alla realizzazione di programmi che prevedono l'uso di ausili tecnologici come il personal computer, il cellulare, il lettore MP3 e i tablet. Dal momento che ci sono pochi studi su queste nuove forme di comunicazione aumentativa alternativa, gli ...; [Read more...]
I programmi basati sulla comunicazione aumentativa alternativa si prefiggono di migliorare la comunicazione e le abilità sociali delle persone che in età evolutiva presentano tratti autistici o deficit intellettivo. Sempre più si sta assistendo alla realizzazione di programmi che prevedono l'uso di ausili tecnologici come il personal computer, il cellulare, il lettore MP3 e i tablet. Dal momento che ci sono pochi studi su queste nuove forme di comunicazione aumentativa alternativa, gli autori hanno preso in considerazione l'iPad della Apple per valutare i vantaggi offerti dal proporre immagini con questo ausilio in confronto ai classici cartellini utilizzati per la comunicazione. Sono stati coinvolti nel progetto cinque alunni che utilizzavano la comunicazione pittografica e i risultati ottenuti sono incerti, infatti se con l'iPAd sono aumentati i comportamenti comunicativi, è anche vero che non hanno determinato differenze significative dall'uso dei cartellini.
Abstract: Alcuni studi hanno confrontato l'efficacia del sistema di comunicazione di scambio foto (PECS) e iPads utilizzati come dispositivi vocali e nessuno si è interessato dell'età prescolare. Questo studio confronta l'efficacia relativa di PECS e di un iPad con tre bambini maltesi in età prescolare con disturbi dello spettro autistico e limitato linguaggio funzionale. Lo studio ha utilizzato un trattamento alternato incorporato in un disegno multiplo di base, con la richiesta di rinforzi com ...; [Read more...]
Alcuni studi hanno confrontato l'efficacia del sistema di comunicazione di scambio foto (PECS) e iPads utilizzati come dispositivi vocali e nessuno si è interessato dell'età prescolare. Questo studio confronta l'efficacia relativa di PECS e di un iPad con tre bambini maltesi in età prescolare con disturbi dello spettro autistico e limitato linguaggio funzionale. Lo studio ha utilizzato un trattamento alternato incorporato in un disegno multiplo di base, con la richiesta di rinforzi come variabile dipendente. L'analisi visiva dei risultati ha indicato che tutti i partecipanti hanno richiesto ulteriori prove e sessioni per la condizione con l'iPad. Tutti i partecipanti hanno imparato la sequenza di navigazione a tre passaggi sull'iPad. I risultati suggeriscono che entrambi i PECS e un iPad potrebbero essere appropriati per insegnare a richiedere.
Abstract: Gli autori continuano a valutare le possibilità offerte dalla tecnologia assistiva per consentire l'accesso ai mezzi di comunicazione anche a persone con gravi disabilità. Questo studio ha interessato cinque persone diagnosticate con Alzheimer non in grado di effettuare autonomamente chiamate al telefono. I soggetti interessati sono stati divisi in due gruppi e trattati separatamente. Nell'indagine di base è stata rilevata l'effettiva difficoltà ad effettuare le chiamate in condizioni ...; [Read more...]
Gli autori continuano a valutare le possibilità offerte dalla tecnologia assistiva per consentire l'accesso ai mezzi di comunicazione anche a persone con gravi disabilità. Questo studio ha interessato cinque persone diagnosticate con Alzheimer non in grado di effettuare autonomamente chiamate al telefono. I soggetti interessati sono stati divisi in due gruppi e trattati separatamente. Nell'indagine di base è stata rilevata l'effettiva difficoltà ad effettuare le chiamate in condizioni usuali, successivamnete è stato insegnato l'utilizzo di un ausilio che consisteva in un PC portatile dotato di un software specifico collegato ad un modem. Per mezzo di un microswitch i soggetti potevano selezionare la foto (comporre il numero) delle persone che intendevano chiamare. Tutti i partecipanti hanno appreso ad effettuare chiamate con la modalità insegnata rieuscendo a raggiungere familiari, amici ed educatori. Gli autori hanno anche condotto una indagine tra i professionisti impegnati con queste persone per valutare i benefici sociali offerti dall'uso della tecnologia. Si anallizzano gli aspetti positivi emersi.
Abstract: Lo spostarsi è in gran parte mediato dalla vista. Pertanto, i disturbi visivi limitano questa capacità, che può portare a una riduzione della qualità della vita. Il bastone bianco è un'ottima soluzione per il rilevamento di ostacoli vicini al suolo e nelle immediate vicinanze della persona, ma fornisce informazioni limitate. I pochi prodotti commerciali che forniscono soluzioni per gamme più ampie non hanno avuto un forte impatto in quanto non sono frequentemente utilizzati da persone ...; [Read more...]
Lo spostarsi è in gran parte mediato dalla vista. Pertanto, i disturbi visivi limitano questa capacità, che può portare a una riduzione della qualità della vita. Il bastone bianco è un'ottima soluzione per il rilevamento di ostacoli vicini al suolo e nelle immediate vicinanze della persona, ma fornisce informazioni limitate. I pochi prodotti commerciali che forniscono soluzioni per gamme più ampie non hanno avuto un forte impatto in quanto non sono frequentemente utilizzati da persone con problemi visivi, rendendo così necessarie ulteriori innovazioni e ricerche. Gli ausili elettronici per la mobilità delle persone con disabilità visive sono comunemente suddivisi in ausili elettronici di orientamento o ausili elettronici di movimento: tecnologia basata su GPS, ultrasuoni o laser, per identificare oggetti e ostacoli. In uno studio precedente (2015) abbiamo presentato una tecnologia basata su laser combinata con feedback tattile. Il dispositivo è stato fissato a un tavolo su ruote a causa delle sue dimensioni e peso. Tuttavia, è necessaria una soluzione portatile per l'applicabilità nelle attività quotidiane. Questaricerca presenta due valutazioni separate, un esperimento indoor e uno outdoor, di un nuovo ausilio per la mobilità portatile (LaserNavigator) che utilizza un laser per misurare la distanza dagli oggetti. Poiché si tratta di un sistema ottico, piuttosto che di un sistema ad ultrasuoni come spesso viene utilizzato, può misurare grandi distanze con elevata precisione e una diffusione del fascio ridotta, il che è importante in questo caso poiché un'applicazione prevista è determinare la direzione e la distanza di specifici punti di riferimento come aperture di porte, edifici e altro.
Abstract: Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di ...; [Read more...]
Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di frequenza su uno dei due smartphone per effettuare le loro richieste di attività. Lo smartphone era in grado di leggere le etichette e verbalizzare le richieste correlate. Tali verbalizzazioni attivavano la sintesi vocale del secondo smartphone e attivavano i corrispondenti file di attività per il tempo libero o contatti telefonici per i partecipanti. Tutti i partecipanti hanno imparato ad usare il nuovo programma. Le loro percentuali medie cumulative di tempo di sessione impiegate in attività di comunicazione e di svago accessibili indipendentemente sono arrivate a circa 80 e 90 quando erano zero senza il programma. Questi risultati indicano che il nuovo programma basato su smartphone potrebbe essere una risorsa efficace per le persone con disabilità plurime.
Abstract: Le persone con disabilità intellettiva e motoria hanno minori opportunità di partecipare ad attività ricreative e di comunicazione. Lo studio riporta la valutazione di un nuovo programma basato su tablet per aiutare sette partecipanti con disabilità intellettiva lieve / moderata o moderata, compromissione motoria e capacità comunicative limitate ad accedere a eventi ricreativi e videochiamate in modo indipendente. Il programma si basava sull'uso di un tablet dotato delle applicazioni W ...; [Read more...]
Le persone con disabilità intellettiva e motoria hanno minori opportunità di partecipare ad attività ricreative e di comunicazione. Lo studio riporta la valutazione di un nuovo programma basato su tablet per aiutare sette partecipanti con disabilità intellettiva lieve / moderata o moderata, compromissione motoria e capacità comunicative limitate ad accedere a eventi ricreativi e videochiamate in modo indipendente. Il programma si basava sull'uso di un tablet dotato delle applicazioni WhatsApp Messenger e MacroDroid. Le opzioni di svago e comunicazione (ad es. Musica, film e videochiamate) sono state presentate in sequenze di tre. Il partecipante può scegliere il primo, il secondo o il terzo elemento della sequenza toccando / coprendo il sensore di prossimità del tablet una, due o tre volte. Il programma è stato valutato secondo una progettazione a base multipla non simultanea tra i partecipanti. Durante l'indagine di base (ovvero, quando il programma non era in uso), i partecipanti non sono riusciti ad accedere agli eventi del tempo libero o alle videochiamate in modo indipendente. Durante il post-intervento (vale a dire, con il programma), le loro percentuali medie di tempo di sessione trascorso con i due tipi di coinvolgimento erano comprese tra 80 e 90. Il nuovo programma basato su tablet può essere uno strumento abbastanza efficiente e vantaggioso per consentire alle persone con disabilità intellettiva e motoria di accedere a eventi ricreativi e videochiamate in modo indipendente.
Abstract: Le persone con disabilità intellettiva grave e grave e con cecità tendono a essere sedentarie e distaccate, a causa dei loro problemi di orientamento e mobilità, spesso combinati con un interesse limitato per l'ambiente circostante. Un approccio per affrontare questo problema può prevedere l'uso di sistemi tecnologici che guidino i partecipanti attraverso la mobilità e le attività occupazionali (uso degli oggetti) con una combinazione di indicazioni spaziali/orientative, istruzioni di ...; [Read more...]
Le persone con disabilità intellettiva grave e grave e con cecità tendono a essere sedentarie e distaccate, a causa dei loro problemi di orientamento e mobilità, spesso combinati con un interesse limitato per l'ambiente circostante. Un approccio per affrontare questo problema può prevedere l'uso di sistemi tecnologici che guidino i partecipanti attraverso la mobilità e le attività occupazionali (uso degli oggetti) con una combinazione di indicazioni spaziali/orientative, istruzioni di base per le risposte richieste dall'attività e stimoli positivi durante l'attività. Questo studio ha esteso il suddetto approccio utilizzando un nuovo sistema tecnologico che comprendeva un lettore di codici a barre, una serie di codici a barre, uno smartphone, mini altoparlanti e un'applicazione speciale che controllava la presentazione delle indicazioni di orientamento e delle istruzioni di risposta. Lo studio ha coinvolto sei partecipanti. Sono stati (a) guidati (attraverso spunti di orientamento e istruzioni) a prendere oggetti da tre diverse scrivanie in una grande stanza e a depositare tali oggetti nel cartone di una quarta scrivania disponibile nella stessa stanza e (b) forniti di un breve periodo di stimolazione preferita per ogni oggetto depositato nel cartone. I risultati hanno mostrato che i partecipanti non erano generalmente in grado di raccogliere, trasportare e depositare gli oggetti durante la fase di base (cioè quando il sistema tecnologico non era disponibile). Durante la fase di intervento (con il supporto del sistema tecnologico), sono riusciti a raccogliere, trasportare e depositare una media di circa 10-18 oggetti per sessione. Le sessioni duravano circa 25 minuti. Questi risultati suggeriscono che il sistema tecnologico potrebbe essere una risorsa preziosa per aiutare le persone con disabilità intellettiva grave e grave e cecità a gestire la mobilità e l'attività lavorativa.
Abstract: Questo studio ha valutato l'efficacia di un intervento naturalistico integrato per insegnare risposte applicative di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) a tre maschi in età prescolare con disturbo dello spettro autistico. Ai genitori è stato insegnato a incorporare opportunità per il loro bambino di comunicare con un'applicazione di CAA durante le routine quotidiane come il gioco o l'ora dei pasti. Gli obiettivi di comunicazione includevano la richiesta di oggetti utilizzando ...; [Read more...]
Questo studio ha valutato l'efficacia di un intervento naturalistico integrato per insegnare risposte applicative di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) a tre maschi in età prescolare con disturbo dello spettro autistico. Ai genitori è stato insegnato a incorporare opportunità per il loro bambino di comunicare con un'applicazione di CAA durante le routine quotidiane come il gioco o l'ora dei pasti. Gli obiettivi di comunicazione includevano la richiesta di oggetti utilizzando risposte di navigazione tassonomiche in due fasi e la richiesta di assistenza, il rifiuto di elementi o l'invio di commenti/risposte sociali utilizzando un messaggio di risposta in due fasi. Durante l'intervento, i genitori hanno utilizzato strategie come il ritardo temporale, il suggerimento, il rinforzo e la prossimità del dispositivo (faiding nel tempo) per incoraggiare le risposte target. I formati di visualizzazione e gli obiettivi di intervento sono stati selezionati in considerazione dei precedenti risultati della valutazione dinamica. Per la richiesta di elementi di CAA di navigazione funzionale, tutti e tre i partecipanti hanno mostrato un aumento immediato della risposta che si è mantenuta a livelli elevati. Sono aumentate anche le risposte di CAA funzionale per altri scopi comunicativi, ma a un ritmo più graduale. Tutti e tre i partecipanti hanno mostrato una risposta generalizzata quando sono stati aggiunti nuovi elementi ai display e quando sono state introdotte pagine display con una gamma più ampia di cartelle e voci di vocabolario.