Monografie (a stampa)
Ferrara : CVS Centro Servizi per il volontariato, 2005
Abstract: La sessualità favorisce una riflessione sul senso del piacere e, all’opposto sul confronto con il dolore; sulla
costruzione della identità e inevitabilmente sugli ostacoli che questo processo può incontrare; sulla vitalità o la patologia delle relazioni; sul senso dello sviluppo e la prospettiva di un futuro possibile o viceversa sull’impossibilità di proiettarsi nel tempo, immaginando una realtà che valga la pena di essere vissuta, nonostante la patologia; su come e se possono conviv ...; [Read more...]
La sessualità favorisce una riflessione sul senso del piacere e, all’opposto sul confronto con il dolore; sulla
costruzione della identità e inevitabilmente sugli ostacoli che questo processo può incontrare; sulla vitalità o la patologia delle relazioni; sul senso dello sviluppo e la prospettiva di un futuro possibile o viceversa sull’impossibilità di proiettarsi nel tempo, immaginando una realtà che valga la pena di essere vissuta, nonostante la patologia; su come e se possono convivere la creatività che un percorso riabilitativo sufficientemente rispettoso può avviare e la sofferenza e il senso di impotenza vissuto attraverso il corpo, le emozioni, i processi cognitivi di chi vive sulla propria pelle la presenza di un danno permanente.
La sessualità quindi per quegli aspetti che evocano il piacere di esserci e quindi la vita, con gli intrecci costruttivi ma anche dolorosi che la caratterizzano e che la presenza di una condizione patologica rende meno nascosti. Tra i compiti di sviluppo di un bambino c’è l’immenso impegno di compiere un fruttuoso scambio tra le aree della corporeità, del mondo emotivo e delle acquisizioni cognitive.