Abstract: Dritto dal cuore raccoglie alcune storie, raccontate dai protagonisti nella trasmissione radiofonica "Diversi da chi" (Radiouno), dedicata alle tematiche dell'handicap. Da questi esempi reali di straordinaria normalità emerge con forza che, nonostante la disabilità, è possibile costruire un presente ed un futuro degni di essere vissuti. I quaranta racconti, infatti, dimostrano che, lottando per far valere il diritto di ciascuno a ritagliarsi il proprio spazio nel mondo, si possono abba ...; [Read more...]
Dritto dal cuore raccoglie alcune storie, raccontate dai protagonisti nella trasmissione radiofonica "Diversi da chi" (Radiouno), dedicata alle tematiche dell'handicap. Da questi esempi reali di straordinaria normalità emerge con forza che, nonostante la disabilità, è possibile costruire un presente ed un futuro degni di essere vissuti. I quaranta racconti, infatti, dimostrano che, lottando per far valere il diritto di ciascuno a ritagliarsi il proprio spazio nel mondo, si possono abbattere non solo le barriere architettoniche, ma anche, e soprattutto, le ancor più insidiose barriere culturali.
Abstract: La storia di una famiglia che si trova a combattere contro barriere culturali e legislative per poter far accedere il proprio figlio tetraplegico alla scuola pubblica. Il film rappresenta la volontà tenace della madre di Fulvio che, dopo aver portato il figlio al conseguimento della laurea in fisica nucleare ed a riconoscimenti scientifici internazionali, ha voluto far parlare di lui per scuotere le istituzioni e garantire l'aiuto dello stato a quanti si trovano nelle stesse condizioni ...; [Read more...]
La storia di una famiglia che si trova a combattere contro barriere culturali e legislative per poter far accedere il proprio figlio tetraplegico alla scuola pubblica. Il film rappresenta la volontà tenace della madre di Fulvio che, dopo aver portato il figlio al conseguimento della laurea in fisica nucleare ed a riconoscimenti scientifici internazionali, ha voluto far parlare di lui per scuotere le istituzioni e garantire l'aiuto dello stato a quanti si trovano nelle stesse condizioni.
Abstract: Il 25 e 26 ottobre 2001, presso la Sala Arazzi della RAI, in V.le Mazzini n. 14, Roma, si è svolto l'importante seminario SCRIPTA VOLANT La RAI per i sordi. Relazione del gradimento dei programmi sottotitolati proposti ai non udenti dalla Rai alla pagina 777 di Televideo. L'incontro si è articolato in una prima giornata di studio per i soli addetti ai lavori, seguita da una tavola rotonda aperta ai Ministeri e alla stampa specializzata, nel corso della quale sono stati illustrati i pri ...; [Read more...]
Il 25 e 26 ottobre 2001, presso la Sala Arazzi della RAI, in V.le Mazzini n. 14, Roma, si è svolto l'importante seminario SCRIPTA VOLANT La RAI per i sordi. Relazione del gradimento dei programmi sottotitolati proposti ai non udenti dalla Rai alla pagina 777 di Televideo. L'incontro si è articolato in una prima giornata di studio per i soli addetti ai lavori, seguita da una tavola rotonda aperta ai Ministeri e alla stampa specializzata, nel corso della quale sono stati illustrati i primi rilievi statistici emersi dal questionario sui programmi sottotitolati, di recente trasmesso a tutte le Sedi ENS. La seguente indagine nasce dall’esigenza di conoscere il gradimento dei programmi sottotitolati proposti ai non udenti dal palinsesto della RAI di Televideo. Si è proceduto nell’intento con la realizzazione di una ricerca quantitativa su un campione casuale di 478 casi. Si è adottato come strumento di rilevazione dei dati un questionario interamente strutturato e concepito in quattro diverse sezioni. Il testo raccoglie gli atti del Seminario e nasce con l'obiettivo di essere un punto di riferimento nell'elaborazione teorica e pratica per tutto coloro che si occupano a vario titolo del mondo dei sordi e dei problemi della comunicazione ad esso correlati.