Monografie (a stampa)
Roma : Ministero del Lavoro e della previdenza, 2005
Abstract: Indice degli argomenti: l’attuazione della legge 68/99. Risultati raggiunti e prospettive di miglioramento. Nota metodologica la parte prima: lo stato di attuazione della legge a livello nazionale: i principali dati statistici nazionali. Il quadro di riferimento. La condizione occupazionale dei disabili in Italia. i servizi competenti per il collocamento mirato. Gli iscritti agli elenchi del collocamento obbligatorio. Le informazioni riguardanti l’avviamento al lavoro. L’istituto della ...; [Read more...]
Indice degli argomenti: l’attuazione della legge 68/99. Risultati raggiunti e prospettive di miglioramento. Nota metodologica la parte prima: lo stato di attuazione della legge a livello nazionale: i principali dati statistici nazionali. Il quadro di riferimento. La condizione occupazionale dei disabili in Italia. i servizi competenti per il collocamento mirato. Gli iscritti agli elenchi del collocamento obbligatorio. Le informazioni riguardanti l’avviamento al lavoro. L’istituto della convenzione. Una prima ricostruzione dei flussi. Le informazioni disponibili sulla quota di riserva. La rete dei servizi e degli attori. Un approccio di genere alla disabilità. La gestione amministrativa e finanziaria. I principali adempimenti amministrativi. Il fondo nazionale disabili. Le compensazioni territoriali interregionali. La parte seconda evidenzia altre tematiche: lo stato di attuazione della legge nelle regioni e province autonome. L’attuazione della legge 68/99 a livello regionale. Criticità e proposte. La legge e il suo funzionamento. i punti critici. Le proposte. L’area del nord-ovest: Piemonte, Lombardia, Liguria, valle d’Aosta. L’area del nord-est: veneto, Friuli Venezia giulia, Emilia Romagna, p.a. di Bolzano, p.a. di Trento. L’area del centro Italia: toscana, Umbria, marche, Lazio, l’area Sud e isole: Abruzzo Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.