Periodici (a stampa)
Roma : Niccolò Cusano Net University, 2017
Abstract: La rivista offre uno spazio di condivisione, che valorizzi la ricerca scientifica, sui temi dell’educazione alla salute attraverso lo studio delle Neuroscienze Educative applicate alla scuola (Didattica e Didattica inclusiva), allo sport ed alle Nuove Tecnologie. L’interesse per la divulgazione dei lavori di ricerca è ispirato a “Health 2020”. Particolare attenzione è rivolta da tali attività ai processi di inclusione di soggetti con disabilità. Il modello di politica europea elaborat ...; [Read more...]
La rivista offre uno spazio di condivisione, che valorizzi la ricerca scientifica, sui temi dell’educazione alla salute attraverso lo studio delle Neuroscienze Educative applicate alla scuola (Didattica e Didattica inclusiva), allo sport ed alle Nuove Tecnologie. L’interesse per la divulgazione dei lavori di ricerca è ispirato a “Health 2020”. Particolare attenzione è rivolta da tali attività ai processi di inclusione di soggetti con disabilità. Il modello di politica europea elaborato dall’OMS spinge tutti i governi ad azioni concrete, in tutti i settori, a tutti i livelli e in ogni paese, coinvolgendo le parti interessate, affinché tutti i cittadini possano vivere meglio e più a lungo grazie a uno stile di vita che preveda lo svolgimento di attività fisica su base regolare e l’uguaglianza nei diritti alla pratica sportiva. La ricerca scientifica in questi ambiti, sia a livello italiano che europeo, è florida, trasversale e di buon livello e può contribuire alla spinta che l’OMS vuole dare alla concezione educativa del movimento. In questo contesto, è importante non sottovalutare l’influenza e l’impatto che le nuove tecnologie hanno nella vita degli individui. Lo sviluppo tecnologico è un fattore di accelerazione dei fenomeni che sono direttamente connessi. Rappresenta un veicolo di socialità con nuovi aspetti ed è strumento per il lavoro, lo scambio e la cultura sui quali è di sicuro interesse sviluppare riflessioni ed effettuare ricerca per individuarne le potenzialità e i rischi. Lo studio delle tecnologie è trasversale agli studi in ambito psicologico e pedagogico offrendone una visione di maggiore dettaglio.