Abstract: La nuova edizione di una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Il libro di Novak si propone di introdurre la tecnica delle mappe concettuali come metodo innovativo ed efficace, nel contesto di una teoria dell’educazione rivolta ad aiutare le persone ad apprendere in modo significativo e a prendersi carico della propria originale costruzione di significati. Grazie a un’esposizione chiara e p ...; [Read more...]
La nuova edizione di una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Il libro di Novak si propone di introdurre la tecnica delle mappe concettuali come metodo innovativo ed efficace, nel contesto di una teoria dell’educazione rivolta ad aiutare le persone ad apprendere in modo significativo e a prendersi carico della propria originale costruzione di significati. Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, arricchiti da più di 70 immagini, questo libro rappresenta una guida unica e vantaggiosa per studenti, insegnanti e formatori, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace. La nuova edizione amplia e aggiorna la precedente, impreziosendola di nuovi esempi e casi pratici.
Abstract: Benché a livello internazionale il feedback venga applicato, studiato e riconosciuto come valido, in Italia non accade altrettanto. Spesso le informazioni orientative sugli elementi efficaci e sulle aree di miglioramento nei processi di apprendimento, formulate dagli insegnanti, pur richiedendo un significativo dispendio di risorse, non vengono prese in carico seriamente dagli studenti. Il testo offre un'introduzione all'uso del feedback inserendolo a pieno titolo fra le competenze pro ...; [Read more...]
Benché a livello internazionale il feedback venga applicato, studiato e riconosciuto come valido, in Italia non accade altrettanto. Spesso le informazioni orientative sugli elementi efficaci e sulle aree di miglioramento nei processi di apprendimento, formulate dagli insegnanti, pur richiedendo un significativo dispendio di risorse, non vengono prese in carico seriamente dagli studenti. Il testo offre un'introduzione all'uso del feedback inserendolo a pieno titolo fra le competenze professionali dell'insegnante. Nel primo capitolo si analizza la letteratura scientifica internazionale inerente alle pratiche di feedback. Il secondo contiene indicazioni sui diversi aspetti del feedback design, ovvero come progettare, fornire e ricevere feedback in modo efficace e sostenibile. Il terzo presenta i risultati di un'indagine relativa alle esperienze di docenti di scuola primaria e secondaria nel contesto italiano, proponendosi così come un apripista facilitante.