Abstract: Questo volume raccoglie 50 proposte operative per creare piccoli e grandi manufatti: giochi, oggetti creativi, biglietti di auguri, cornici, lampade, fondali per scenografie, totem, piccoli mobili, borse, vestiti, maschere, giochi da strada e molti altri. Per ogni attività vengono indicati gli obiettivi, i materiali necessari, l'età alla quale si rivolge il laboratorio e il numero di partecipanti consigliato. I lavori sono spiegati passo passo, corredati di fotografie e immagini del la ...; [Read more...]
Questo volume raccoglie 50 proposte operative per creare piccoli e grandi manufatti: giochi, oggetti creativi, biglietti di auguri, cornici, lampade, fondali per scenografie, totem, piccoli mobili, borse, vestiti, maschere, giochi da strada e molti altri. Per ogni attività vengono indicati gli obiettivi, i materiali necessari, l'età alla quale si rivolge il laboratorio e il numero di partecipanti consigliato. I lavori sono spiegati passo passo, corredati di fotografie e immagini del lavoro finito e, dove necessario, anche dei passaggi intermedi. Conclude l'attività un box ("Uno sguardo sull'arte") che rimanda a un artista o a una corrente artistica e che permette sia di arricchire il lavoro dei bambini fornendo spunti grafico-cromatici, sia di creare dei collegamenti con le altre discipline, con un particolare sguardo all'intercultura, alla storia dell'arte e al riciclo creativo.
Abstract: Con Outdoor Education (OE) si intendono le teorie e le pratiche dell'orientamento pedagogico che valorizza lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo. L'OE emerge a livello internazionale sulla base dei frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla "società del benessere". Tra questi, la progressiva espropriazione, a partire dall'infanzia, delle esperienze effettuate a diretto contatto con l'ambiente, sopra ...; [Read more...]
Con Outdoor Education (OE) si intendono le teorie e le pratiche dell'orientamento pedagogico che valorizza lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo. L'OE emerge a livello internazionale sulla base dei frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla "società del benessere". Tra questi, la progressiva espropriazione, a partire dall'infanzia, delle esperienze effettuate a diretto contatto con l'ambiente, soprattutto naturale, e i danni psicofisici causati dalla sedentarietà connessa alla persistente "reclusione" negli spazi scolastici e domestici. L'OE propone un cambiamento nel modo di pensare e di fare educazione grazie al quale l'adulto per primo scopre e allarga gli orizzonti e le potenzialità della propria professione. Il libro offre una varietà di contributi in cui si uniscono riflessioni teoriche e linee di intervento, quadri di ricerca e suggestioni culturali a sostegno dell'or non come "moda" educativa, ma come modo di fare educazione a cui è necessario essere formati, come insegnanti e pedagogisti, educatori sociali e dell'infanzia.