Abstract: La tossina botulinica di tipo A ha un ruolo importante nel management dei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI). Ampiamente utilizzata da anni nel trattamento focale della spasticità, essa esplica il proprio meccanismo di azione provocando una denervazione chimica transitoria delle terminazioni presinaptiche colinergiche. Può essere utilizzata isolatamente o in associazione ad ortesi e gessi al fine di incrementare i gradi di escursione articolare e di rallentare l'insorgenza ...; [Read more...]
La tossina botulinica di tipo A ha un ruolo importante nel management dei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI). Ampiamente utilizzata da anni nel trattamento focale della spasticità, essa esplica il proprio meccanismo di azione provocando una denervazione chimica transitoria delle terminazioni presinaptiche colinergiche. Può essere utilizzata isolatamente o in associazione ad ortesi e gessi al fine di incrementare i gradi di escursione articolare e di rallentare l'insorgenza di retrazioni fisse. L'inoculazione di tossina botulinica è sicura e ben tollerata, i suoi effetti sono dose-dipendenti con una durata media di circa 6-8 mesi e con un picco intorno ai 3 mesi.