Analitico
Forlini, Maria Alessandra
Abstract: L'ipotesi dalla quale sono partite le Autrici, per entrambe le ricerche descritte in questo articolo, è quella relativa al concetto di flessibilità, alla capacità cioè dell'insegnante di modulare il proprio comportamento e adattare il proprio stile d'insegnamento alla maturità dell'allievo in relazione ad una situazione specifica. Lo scopo della prima ricerca è quello di verificare se, ed in che misura, l'uso di uno stile d'insegnamento adeguato possa favorire un migliore apprendimento ...; [Read more...]
L'ipotesi dalla quale sono partite le Autrici, per entrambe le ricerche descritte in questo articolo, è quella relativa al concetto di flessibilità, alla capacità cioè dell'insegnante di modulare il proprio comportamento e adattare il proprio stile d'insegnamento alla maturità dell'allievo in relazione ad una situazione specifica. Lo scopo della prima ricerca è quello di verificare se, ed in che misura, l'uso di uno stile d'insegnamento adeguato possa favorire un migliore apprendimento della lettura in bambini di I° elementare. La seconda ricerca intende verificare se la flessibilità dell'insegnante, nei confronti del poliedrico comportamento dell'alunno, è più efficace nella modifica dei comportamenti problema o inadeguati e nel mantenimento dei comportamenti incompatibili con i primi.