Abstract: Gli autori hanno analizzato le caratteristiche dell'ambiente di lavoro di otto posti dove sono stai inseriti lavoratori con deficit intellettivo in Nuova Zelanda. Attraverso intervista semistrutturate sono state rilevate diverse caratteristiche socio- culturali, ambientali e lavorative. Confrontando i dati tra lavoratori disabili e non della stessa ditta, è emerso che i primi hanno meno vita di relazione e integrazione a causa di fattori organizzativi come: lavoro a tempo pieno o parzi ...; [Read more...]
Gli autori hanno analizzato le caratteristiche dell'ambiente di lavoro di otto posti dove sono stai inseriti lavoratori con deficit intellettivo in Nuova Zelanda. Attraverso intervista semistrutturate sono state rilevate diverse caratteristiche socio- culturali, ambientali e lavorative. Confrontando i dati tra lavoratori disabili e non della stessa ditta, è emerso che i primi hanno meno vita di relazione e integrazione a causa di fattori organizzativi come: lavoro a tempo pieno o parziale, livello di aiuto offerto, limitate aspettative e atteggiamenti tra colleghi di lavoro. Vengono fornite alcune indicazioni per favorire l'integrazione e la professionalità dei lavoratori disabili.
Abstract: Le ricerche evidenziano l'importanza dell'ambiente di lavoro per favorire l'integrazione e la continuità lavorativa di adulti con deficit intellettivo. Gli autori hanno voluto valutare l'utilità del questionario denominato Hagner's Workplace Culture Survey, composto da 31 domande relative a cinque aree caratteristiche per l'ambiente lavorativo. Vengono riportati i dati ricavati dallo studio dove l'inserimento a tempo pieno rappresenta una forma più forte di integrazione, mentre il biso ...; [Read more...]
Le ricerche evidenziano l'importanza dell'ambiente di lavoro per favorire l'integrazione e la continuità lavorativa di adulti con deficit intellettivo. Gli autori hanno voluto valutare l'utilità del questionario denominato Hagner's Workplace Culture Survey, composto da 31 domande relative a cinque aree caratteristiche per l'ambiente lavorativo. Vengono riportati i dati ricavati dallo studio dove l'inserimento a tempo pieno rappresenta una forma più forte di integrazione, mentre il bisogno di aiuti fa diminuire la percezione del livello.