Abstract: La diagnosi dei disturbi visivi cerebrali è recente e la letteratura oftalmologica definisce questa cecità come temporanea o permanente causata dai lobi occipitali e/o dei condotti visivi posteriori. Sono state prese in considerazione diverse eziologie e nei bambini sono compresenti anche danni cerebrali ed anormalità oculari. L'articolo riporta i dati raccolti su 76 pazienti della Fondazione Robert Hollman di Cannero Riviera negli ultimi 3 anni. Lo studio condotto in modo longitudin ...; [Read more...]
La diagnosi dei disturbi visivi cerebrali è recente e la letteratura oftalmologica definisce questa cecità come temporanea o permanente causata dai lobi occipitali e/o dei condotti visivi posteriori. Sono state prese in considerazione diverse eziologie e nei bambini sono compresenti anche danni cerebrali ed anormalità oculari. L'articolo riporta i dati raccolti su 76 pazienti della Fondazione Robert Hollman di Cannero Riviera negli ultimi 3 anni. Lo studio condotto in modo longitudinale per quattro anni ha cercato di valutare sia gli aspetti neurologici che oftalmologici utilizzando anche la valutazione del comportamento esibito e confrontandolo con quanto è apparso in letteratura.
Abstract: Fino ad oggi la Fondazione “Verso il Futuro” ha realizzato tre comunità alloggio permanenti per l’inserimento di persone con sindrome di Down e con deficit cognitivi. Non viene offerta una semplice soluzione abitativa, ma un cammino comune di inserimento sociale e di crescita nelle personali autonomie, un modo di vivere insieme nel quale tutti imparano a condividere i diversi momenti del quotidiano, ma in cui al tempo stesso viene dato un aiuto ad acquisire sempre nuove competenze, in ...; [Read more...]
Fino ad oggi la Fondazione “Verso il Futuro” ha realizzato tre comunità alloggio permanenti per l’inserimento di persone con sindrome di Down e con deficit cognitivi. Non viene offerta una semplice soluzione abitativa, ma un cammino comune di inserimento sociale e di crescita nelle personali autonomie, un modo di vivere insieme nel quale tutti imparano a condividere i diversi momenti del quotidiano, ma in cui al tempo stesso viene dato un aiuto ad acquisire sempre nuove competenze, in cui vengono valorizzati e incrementati i propri interessi personali, la voglia di scoprire cose nuove, di sperimentarsi.