Abstract: La ricerca condotta a livello nazionale in Finlandia nel 2000 ha permesso di stabile che l'incidenza del deficit intellettivo era dello 0,70% della popolazione generale con differenze significative in relazione a gruppi di età. Gli autori presentano uno studio che ha preso in considerazione i dati contenuti in due registri nazionali ed in sei database di servizi sociali per rilevare l'attuale incidenza a partire dal primo anno di vita. I dati indicano l'aumento medio dello 0,20 nell'in ...; [Read more...]
La ricerca condotta a livello nazionale in Finlandia nel 2000 ha permesso di stabile che l'incidenza del deficit intellettivo era dello 0,70% della popolazione generale con differenze significative in relazione a gruppi di età. Gli autori presentano uno studio che ha preso in considerazione i dati contenuti in due registri nazionali ed in sei database di servizi sociali per rilevare l'attuale incidenza a partire dal primo anno di vita. I dati indicano l'aumento medio dello 0,20 nell'incidenza passando allo 0,74 nei primi dieci anni di età. Analizzando i dati contenuti in ogni singolo registro è possibile rilevare che tendono a non emergere i casi dei più giovani, come non si registrano quelli degli anziani. Si avanzano alcune indicazioni metodologiche per la registrazione.
Abstract: Sono disponibili checklist ben strutturate per valutare gli aspetti psichiatrici in bambini con intelligenza nella noma, ma sono scarse quelle relative a bambini con ritardo evolutivo. Per questo gli autori hanno voluto esaminare la possibilità di utilizzare la Child Bahavior Checklist con bambini finlandesi con deficit intellettivo. Attraverso la compilazione da parte di genitori ed educatori è stato possibile evidenziare alcune differenze di valori in relazione al ritardo medio o gra ...; [Read more...]
Sono disponibili checklist ben strutturate per valutare gli aspetti psichiatrici in bambini con intelligenza nella noma, ma sono scarse quelle relative a bambini con ritardo evolutivo. Per questo gli autori hanno voluto esaminare la possibilità di utilizzare la Child Bahavior Checklist con bambini finlandesi con deficit intellettivo. Attraverso la compilazione da parte di genitori ed educatori è stato possibile evidenziare alcune differenze di valori in relazione al ritardo medio o grave. Gli autori concludono che lo strumento è utilizzabile in presenza di ritardo lieve, mentre è sconsigliato con il ritardo medio o grave.
Abstract: Gli autori hanno voluto analizzare le proprietà della Developmental Behaviour Checklist nel valutare gli aspetti psicopatologici su un campione di bambini finlandesi con deficit intellettivo. Vengono riportati i dati più significativi ottenuti dai quali emergono informazioni interessanti sul comportamento aggressivo, sulle abilità relazionali e sulla comunicazione. Lo strumento preso in esame si è dimostrato utile nell'individuare i soggetti con deficit intellettivo con o senza problem ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto analizzare le proprietà della Developmental Behaviour Checklist nel valutare gli aspetti psicopatologici su un campione di bambini finlandesi con deficit intellettivo. Vengono riportati i dati più significativi ottenuti dai quali emergono informazioni interessanti sul comportamento aggressivo, sulle abilità relazionali e sulla comunicazione. Lo strumento preso in esame si è dimostrato utile nell'individuare i soggetti con deficit intellettivo con o senza problemi psichiatrici.
Abstract: In Finlandia si stima che la disabilità intellettiva incida per lo 0,6% della popolazione, sebbene una indagine epidemiologica nazionale parli dell'1,1 %. Gli autori hanno cercato di unificare tutti gli studi epidemiologici ed i dati presenti nei registri pubblici per arrivare alla stima più appropriata e ad individuare i bisogni per questa popolazione. Combinando le diverse informazioni disponibili si è ottenuta la media dello 0,7% con indicatori in aumento. I dati offrono l'opportuni ...; [Read more...]
In Finlandia si stima che la disabilità intellettiva incida per lo 0,6% della popolazione, sebbene una indagine epidemiologica nazionale parli dell'1,1 %. Gli autori hanno cercato di unificare tutti gli studi epidemiologici ed i dati presenti nei registri pubblici per arrivare alla stima più appropriata e ad individuare i bisogni per questa popolazione. Combinando le diverse informazioni disponibili si è ottenuta la media dello 0,7% con indicatori in aumento. I dati offrono l'opportunità di progettare i servizi in base al bisogno.
Abstract: I bambini con ritardo mentale possono presentare disturbi psichiatrici più frequentemente della popolazione in generale, ma i dati disponibili sui fattori di rischio sono pochi e spesso contraddittori. Gli autori hanno esaminato 75 casi di bambini raccogliendo informazioni attraverso un questionario somministrato a genitori e assistenti. Utilizzando anche la Developmental Behaviour Checklist (AAMR) Adaptive Behavior Scale è stato possibile verificare la maggiore incidenza di psicopatol ...; [Read more...]
I bambini con ritardo mentale possono presentare disturbi psichiatrici più frequentemente della popolazione in generale, ma i dati disponibili sui fattori di rischio sono pochi e spesso contraddittori. Gli autori hanno esaminato 75 casi di bambini raccogliendo informazioni attraverso un questionario somministrato a genitori e assistenti. Utilizzando anche la Developmental Behaviour Checklist (AAMR) Adaptive Behavior Scale è stato possibile verificare la maggiore incidenza di psicopatologie. In particolare, il comportamento adattivo limitato, i disturbi del linguaggio, le carenze sociali e la vita con un familiare sono risultate correlate a rischio di psicopatologie. Identificare questi fattori può essere utile nella diagnosi e prevenire questi disturbi nei bambini.