Abstract: Nella sindrome di Sotos (SoS) è stato riportato un fenotipo neuropsicologico estremamente eterogeneo, che comprende difficoltà socio-comunicative e comportamentali riconducibili al disturbo dello spettro autistico (ASD). Tuttavia, ad oggi, sono disponibili solo pochi dati sull'argomento. L'obiettivo è stato quello di indagare i sintomi dell'ASD in un campione di bambini con SoS rispetto a un gruppo di controllo appaiato di individui con ASD idiopatico. È stato incluso un campione di co ...; [Read more...]
Nella sindrome di Sotos (SoS) è stato riportato un fenotipo neuropsicologico estremamente eterogeneo, che comprende difficoltà socio-comunicative e comportamentali riconducibili al disturbo dello spettro autistico (ASD). Tuttavia, ad oggi, sono disponibili solo pochi dati sull'argomento. L'obiettivo è stato quello di indagare i sintomi dell'ASD in un campione di bambini con SoS rispetto a un gruppo di controllo appaiato di individui con ASD idiopatico. È stato incluso un campione di convenienza di SoS (n = 33, età: 9,8 ± 4,1) e ASD (n = 33, età: 9,9 ± 4,1). La valutazione dei sintomi autistici è stata effettuata attraverso la somministrazione dell'Autism Diagnostic Observation Schedule-Second Edition- ADOS-2, della Social Responsiveness Scale -SRS e del Social Communication Questionnaire-SCQ. Il 72,7% dei bambini SoS presentava livelli da lievi a moderati di sintomi ASD misurati dall'ADOS-2. L'analisi Oneway ANOVA ha mostrato che gli individui SoS che presentavano un QI più basso mostravano un livello di sintomi ASD più elevato (p = 0,01). Non sono emerse differenze statisticamente significative tra i gruppi SoS e ASD nel dominio del punteggio totale SRS (p = 0,95). I nostri risultati supportano l'evidenza di un aumento del rischio di ASD nei SoS, suggerendo che la valutazione dei sintomi ASD dovrebbe essere effettuata regolarmente nei bambini SoS, con conseguenti importanti implicazioni in termini di strategie terapeutiche e di risultati successivi.