Monografie (a stampa)
Marchesani, Francesco
Torrazza Piemonte : Amazon, 2022
Abstract: In un mondo dove gli attacchi hacker sono giorno dopo giorno più diffusi e temibili, con aziende e privati che vengono colpiti senza tregua dai cyber-criminali, cosa c'entrerà mai la Cyber Security con il mondo della letteratura? Questo libro ha l'obiettivo di raccontare ciò che orbita attorno alla sicurezza informatica, con un approccio sperimentale ed alternativo, partendo dai grandi classici della letteratura di ogni tempo. Dalle avventure di Ulisse, uomo polýtropos dall’ingegno mul ...; [Read more...]
In un mondo dove gli attacchi hacker sono giorno dopo giorno più diffusi e temibili, con aziende e privati che vengono colpiti senza tregua dai cyber-criminali, cosa c'entrerà mai la Cyber Security con il mondo della letteratura? Questo libro ha l'obiettivo di raccontare ciò che orbita attorno alla sicurezza informatica, con un approccio sperimentale ed alternativo, partendo dai grandi classici della letteratura di ogni tempo. Dalle avventure di Ulisse, uomo polýtropos dall’ingegno multiforme e versatile, passando per lo stratificato ed universale inferno dantesco. Tutto ciò, senza trascurare alcuni celebri personaggi come Cyrano de Bergerac, Moby Dick ed il Pelìde Achille. Ci saranno poi delle cornici narrative, come la terribile epidemia di peste del 1348, sfondo tragico che si cela dietro alle vicende del Decameron di Boccaccio, o anche la seconda guerra mondiale, con grandi protagonisti come Alan Turing. Verranno affrontati concetti come: vulnerabilità, minacce, attori malevoli, cyber-attacchi, IAM, data breach, rischio informatico, ingegneria sociale, crittografia, remote working, IoT, malware, ransomware, fake news, privacy e... tanto altro ancora! In definitiva, eroi ed antieroi della letteratura avranno lo stoico destino di aiutarci a comprendere, con dei fini parallelismi, le minacce del digitale, dandoci lo spunto per raccontare il variegato ed affascinante universo della sicurezza informatica.