Abstract: Uno degli aspetti core del disturbo dello spettro autistico è il deficit delle abilità sociali (SINPIA, 2011). Evidenze scientifiche recenti (Jonsson et al., 2019; Otero et al., 2015) validano il Social Skills Training (SST; Bellack, Mueser e Gingerich, 2003) come trattamento per lavorare sulle abilità sociali necessarie ad instaurare e mantenere relazioni interpersonali. Persiste, però, il mancato apporto di letteratura e sostegno del SST in una popolazione nello spettro autistico com ...; [Read more...]
Uno degli aspetti core del disturbo dello spettro autistico è il deficit delle abilità sociali (SINPIA, 2011). Evidenze scientifiche recenti (Jonsson et al., 2019; Otero et al., 2015) validano il Social Skills Training (SST; Bellack, Mueser e Gingerich, 2003) come trattamento per lavorare sulle abilità sociali necessarie ad instaurare e mantenere relazioni interpersonali. Persiste, però, il mancato apporto di letteratura e sostegno del SST in una popolazione nello spettro autistico composta da giovani adulti (Hotton e Coles, 2016). L'obiettivo del presente articolo è la valutazione dell'utilizzo del Social Skills Training in giovani adulti con disturbo dello spettro autistico attraverso l'uso della modalità "a distanza". Il case report coinvolge 4 soggetti di età compresa tra i 19 ei 27 anni, frequentanti l'Associazione di Promozione Sociale "Il Tortellante". Dall'analisi dei dati pre e post trattamento emerge un miglioramento nelle competenze relazionali da parte della coppia sperimentale, con una crescita delle abilità comunicative e sociali. Gli esiti incoraggiano all'utilizzo del Social Skills Training su giovani adulti nello spettro autistico per potenziare le capacità interattive. La teleriabilitazione, utilizzata come supporto per lo svolgimento dell'intero pacchetto procedurale, ha prodotto esiti sovrapponibili alla somministrazione in presenza.