Abstract: Le due autrici, in questo loro contributo, fanno un confronto tra i bambini di oggi e quelli di ieri (10 anni fa) sulle prove di velocità di scrittura. Partendo dalla considerazione che, negli ultimi anni, si è evoluta una maggiore diffusione delle nuove tecnologie e soprattutto negli ultimi due anni, in occasione della pandemia, durante la quale è stato necessario l'utilizzo di un computer o tablet, esse ritengono necessario che l'imparare a scrivere a mano è ancora una competenza ess ...; [Read more...]
Le due autrici, in questo loro contributo, fanno un confronto tra i bambini di oggi e quelli di ieri (10 anni fa) sulle prove di velocità di scrittura. Partendo dalla considerazione che, negli ultimi anni, si è evoluta una maggiore diffusione delle nuove tecnologie e soprattutto negli ultimi due anni, in occasione della pandemia, durante la quale è stato necessario l'utilizzo di un computer o tablet, esse ritengono necessario che l'imparare a scrivere a mano è ancora una competenza essenziale. La scrittura a mano, infatti, è un processo motorio molto complesso e delicato, poiché la sua acquisizione favorisce lo sviluppo cognitivo ed anche la memorizzazione. Per tale ragione, nonostante la continua digitalizzazione, è importante proseguire a promuovere a scuola lo sviluppo della scrittura a mano; in questo caso, le varie tecnologie possono aiutare e quindi, diventare nuovi strumenti per facilitare l'apprendimento nei bambini e ragazzi e non essere una alternativa.