Abstract: In risposta alla crescente richiesta di raccolta dati e valutazione dei risultati dei servizi di inserimento occupazionale neozelandesi che utilizzano strategie comportamentali, gli autori hanno analizzato il lavoro svolto dal gruppo di formazione denominato SES valutando i soggetti trattati prima e dopo il trainig. I dati raccolti hanno permesso di dimostrare che il livello standard raggiunto da questo staff è identico che quello ottenuto da altri servizi e che la preparazione fornita ...; [Read more...]
In risposta alla crescente richiesta di raccolta dati e valutazione dei risultati dei servizi di inserimento occupazionale neozelandesi che utilizzano strategie comportamentali, gli autori hanno analizzato il lavoro svolto dal gruppo di formazione denominato SES valutando i soggetti trattati prima e dopo il trainig. I dati raccolti hanno permesso di dimostrare che il livello standard raggiunto da questo staff è identico che quello ottenuto da altri servizi e che la preparazione fornita al personale educativo è migliore di quella del personale presente nei centri di formazione.
Abstract: Studi precedenti su servizi scolastici e riabilitativi presentano profonde lacune in riferimento all'uso di farmaci psicotropi con soggetti ritardati mentali. La ricerca ha voluto indagare sulla percezione che lo staff impiegato in servizi esterni non istituzionalizzati ha dell'uso di questi farmaci, la conoscenza e l'opinione. Molti dei 334 intervistati hanno detto di non possedere adeguata conoscenza dei farmaci e questo rappresenta un limite nella possibilità di valutare gli effett ...; [Read more...]
Studi precedenti su servizi scolastici e riabilitativi presentano profonde lacune in riferimento all'uso di farmaci psicotropi con soggetti ritardati mentali. La ricerca ha voluto indagare sulla percezione che lo staff impiegato in servizi esterni non istituzionalizzati ha dell'uso di questi farmaci, la conoscenza e l'opinione. Molti dei 334 intervistati hanno detto di non possedere adeguata conoscenza dei farmaci e questo rappresenta un limite nella possibilità di valutare gli effetti della terapia in persone con ritardo mentale.
Abstract: In questo articolo viene affrontato il tema dell'abuso di droghe da parte di persone con ritardo mentale: problema questo largamente ignorato, ma reale. I temi affrontati sono: 1. la prevalenza dell'uso della droga; 2. i problemi caratteristici di questa popolazione in relazione alla droga; 3. le problematiche specifiche e i programmi di trattamento utilizzati con le persone con ritardo mentale. Una ricerca riguardante la genesi, il trattamento e la prevenzione dell'abuso di droga in p ...; [Read more...]
In questo articolo viene affrontato il tema dell'abuso di droghe da parte di persone con ritardo mentale: problema questo largamente ignorato, ma reale. I temi affrontati sono: 1. la prevalenza dell'uso della droga; 2. i problemi caratteristici di questa popolazione in relazione alla droga; 3. le problematiche specifiche e i programmi di trattamento utilizzati con le persone con ritardo mentale. Una ricerca riguardante la genesi, il trattamento e la prevenzione dell'abuso di droga in persone con ritardo mentale è essenzialmente inesistente, ma molto necessaria.
Abstract: Si sono presi in considerazione gli effetti di un intervento di rilassamento progressivo sul comportamento aggressivo in un ragazzo autistico. Prima e dopo il trattamento sono state effettuate misurazioni con la Behavioral Relaxation Scale cercando di cogliere tre aspetti specifici: il livello di rilassamento prima di una sessione di apprendimento di tecniche, aumento del rilassamento ottenuto e assenza di rilassamento prima della seduta. I dati raccolti hanno mostrato una progressiva ...; [Read more...]
Si sono presi in considerazione gli effetti di un intervento di rilassamento progressivo sul comportamento aggressivo in un ragazzo autistico. Prima e dopo il trattamento sono state effettuate misurazioni con la Behavioral Relaxation Scale cercando di cogliere tre aspetti specifici: il livello di rilassamento prima di una sessione di apprendimento di tecniche, aumento del rilassamento ottenuto e assenza di rilassamento prima della seduta. I dati raccolti hanno mostrato una progressiva abilità di autorilassarsi con diminuzione del comportamento problematico in vicinanza di una nuova sessione di apprendimento.
Abstract: Gli autori hanno voluto indagare sulla presenza di donne nella produzione di materiale scientifico relativo al ritardo mentale. Indagando sui vari numeri della rivista a partire dal 1991 è stato possibile rilevare che il primo nome di una donna appare nel 41% degli articoli, mentre appare come secondo nome nel 34%. Nel complesso le donne rappresentano il 45% degli autori e partecipano al comitato scientifico con la percentuale del 43%. In pratica sembrerebbe che la presenza femminile ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto indagare sulla presenza di donne nella produzione di materiale scientifico relativo al ritardo mentale. Indagando sui vari numeri della rivista a partire dal 1991 è stato possibile rilevare che il primo nome di una donna appare nel 41% degli articoli, mentre appare come secondo nome nel 34%. Nel complesso le donne rappresentano il 45% degli autori e partecipano al comitato scientifico con la percentuale del 43%. In pratica sembrerebbe che la presenza femminile nella rivista diminuisca con il prestigio esercitato nell'attività.