Abstract: Il monitoraggio dell'errore rileva lo scostamento dalla performance richieste e l'attività prodotta per la correzione. Gli autori hanno condotto uno studio su casi con iperattività e disturbo dell'attenzione per rilevare le abilità inibitorie dell'errore utilizzate nel corso di una risposta motoria richiesta. I risultati indicherebbero che il deficit nel monitoraggio dell'errore da parte di questa popolazione è apparente e questo offre importanti spunti per migliorare questa abilità co ...; [Read more...]
Il monitoraggio dell'errore rileva lo scostamento dalla performance richieste e l'attività prodotta per la correzione. Gli autori hanno condotto uno studio su casi con iperattività e disturbo dell'attenzione per rilevare le abilità inibitorie dell'errore utilizzate nel corso di una risposta motoria richiesta. I risultati indicherebbero che il deficit nel monitoraggio dell'errore da parte di questa popolazione è apparente e questo offre importanti spunti per migliorare questa abilità con programma mirati.
Abstract: L'elaborazione sensoriale è la capacità di discernere e comprendere le informazioni provenienti dagli organi sensoriali. La comprensione dei modelli di elaborazione sensoriale in diversi gruppi clinici potrebbe fornire la prova che i modelli di elaborazione sensoriale sono un meccanismo transdiagnostico nei disturbi del neurosviluppo. Inoltre, ci sono poche prove di come i modelli di elaborazione sensoriale siano correlati ai comportamenti, come le difficoltà di attenzione, sociali e d ...; [Read more...]
L'elaborazione sensoriale è la capacità di discernere e comprendere le informazioni provenienti dagli organi sensoriali. La comprensione dei modelli di elaborazione sensoriale in diversi gruppi clinici potrebbe fornire la prova che i modelli di elaborazione sensoriale sono un meccanismo transdiagnostico nei disturbi del neurosviluppo. Inoltre, ci sono poche prove di come i modelli di elaborazione sensoriale siano correlati ai comportamenti, come le difficoltà di attenzione, sociali e dell'umore nell'autismo e nell'ADHD. L'obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare direttamente i modelli di elaborazione sensoriale nell'autismo, nell'ADHD e nello sviluppo tipico e di esplorare l'associazione tra elaborazione sensoriale e risultati comportamentali. I dati sono stati raccolti attraverso la Rete per il Neurosviluppo della Provincia dell'Ontario. I genitori di 805 bambini con sviluppo tipico, ADHD o ASD hanno completato le misure dell'elaborazione sensoriale e dei risultati comportamentali con lo Short Sensory Profile e la Childhood Behaviour Checklist, rispettivamente. L'elaborazione sensoriale è stata confrontata tra i gruppi e sono state condotte analisi di regressione per determinare se i modelli comportamentali potessero essere predetti dai modelli di elaborazione sensoriale nel campione clinico. Nel complesso, i risultati hanno identificato differenze significative nei modelli di elaborazione sensoriale tra i partecipanti con diagnosi e quelli senza diagnosi. L'autismo e l'ADHD differivano in tutte le sottoscale del Profilo Sensoriale, ad eccezione del filtraggio uditivo e della sottoreattività/ricerca sensoriale. Tutti i risultati comportamentali sono stati predetti dai modelli di elaborazione sensoriale oltre la varianza rappresentata dal gruppo diagnostico, suggerendo che la comprensione dei modelli di elaborazione sensoriale è un elemento importante per una comprensione completa dei modelli comportamentali osservati in più popolazioni cliniche. È dimostrato che l'elaborazione sensoriale è diversa nell'ASD e nell'ADHD, ma che modelli specifici di elaborazione sensoriale sono correlati agli esiti comportamentali in entrambi i disturbi. Una migliore comprensione dell'elaborazione sensoriale come meccanismo del comportamento può aiutare a identificare interventi semplici nei disturbi del neurosviluppo.