Abstract: La SIO, cioè Scuola in Ospedale, rappresenta una realtà che è presente in molti Paesi europei ed anche in Italia, ufficializzata con la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea recentemente (2000) che sancisce il diritto di ogni bambino all'istruzione e grazie all'emanazione di questo trattato la presenza di insegnanti, all'interno dei reparti ospedalieri dove sono ricoverati dei minori, è notevolmente aumentata. Obiettivo principale di questa scuola è quello di garantire ai ...; [Read more...]
La SIO, cioè Scuola in Ospedale, rappresenta una realtà che è presente in molti Paesi europei ed anche in Italia, ufficializzata con la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea recentemente (2000) che sancisce il diritto di ogni bambino all'istruzione e grazie all'emanazione di questo trattato la presenza di insegnanti, all'interno dei reparti ospedalieri dove sono ricoverati dei minori, è notevolmente aumentata. Obiettivo principale di questa scuola è quello di garantire ai piccoli ricoverati malati la possibilità di apprendimento che superi il classico insegnamento. In questo caso gli insegnanti, con la loro presenza in ospedale, devono garantire una certa continuità nello svolgere il loro lavoro ed anche continuità con la routine quotidiana che i piccoli pazienti hanno dovuto interrompere a causa della loro malattia e ricovero; quindi, questi ultimi devono essere considerati nel loro ruolo di allievi, al pari dei loro compagni, e quindi è molto importante che l'insegnante mette in atto una buona relazione facilitata dalla conoscenza e dalla comunicazione e anche dall'impiego di interventi didattici diversi ed idonei ad attuare esperienze di apprendimento. Inoltre l'esistenza della scuola in ospedale consente ai bambini ricoverati di continuare a mantenere i rapporti con i loro compagni di classe della scuola normale e a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica.