Abstract: Questo lavoro intende mettere a confronto le caratteristiche di funzionamento psicologico di un campione clinico di soggetti adulti a rischio vs non a rischio di deficit di attenzione/ iperattività con disattenzione predominante (ADD). Adottando un approccio multi-strumentale, si analizzano le informazioni provenienti dalla WAIS-R, dal MCMI-III e dai colloqui semistrutturati per la raccolta di dati bio-psico-sociali, in relazione ai punteggi ottenuti a una scala per lo screening dell'A ...; [Read more...]
Questo lavoro intende mettere a confronto le caratteristiche di funzionamento psicologico di un campione clinico di soggetti adulti a rischio vs non a rischio di deficit di attenzione/ iperattività con disattenzione predominante (ADD). Adottando un approccio multi-strumentale, si analizzano le informazioni provenienti dalla WAIS-R, dal MCMI-III e dai colloqui semistrutturati per la raccolta di dati bio-psico-sociali, in relazione ai punteggi ottenuti a una scala per lo screening dell'ADD (Scala ADD di Brown). I risultati evidenziano che soggetti a rischio di ADD presentano livelli minori di soddisfazione professionale e relazionale e maggiore probabilità di comorbilità con sintomi di natura ansiosa o depressiva.