Abstract: Sebbene ci siano notevoli interventi che mostrino i vantaggi nella motricità offerti dalla terapia con la tossina A botulinica, non si è ancora ben evidenziata la relazione tra dose e tipo di risposta. A tal fine gli autori hanno condotto uno studio a doppio cieco su 48 ragazzi con danno cerebrale ed emiplegia spastica. In base a due diverse dosi sono stati valutati diversi indicatori nelle articolazioni e nel tono muscolare. È emerso che la dose maggiore ha dato risultati più soddisfa ...; [Read more...]
Sebbene ci siano notevoli interventi che mostrino i vantaggi nella motricità offerti dalla terapia con la tossina A botulinica, non si è ancora ben evidenziata la relazione tra dose e tipo di risposta. A tal fine gli autori hanno condotto uno studio a doppio cieco su 48 ragazzi con danno cerebrale ed emiplegia spastica. In base a due diverse dosi sono stati valutati diversi indicatori nelle articolazioni e nel tono muscolare. È emerso che la dose maggiore ha dato risultati più soddisfacenti anche se non correlata in modo lineare.
Abstract: Vengono raccolti insieme una serie di interventi pubblicati in seguito all'articolo di Cardol, De Jong e Ward apparsi nel numero 24/2002 pp. 970-974 di Disability and rehabilitation dal titolo On autonomy and partecipation in rehabilitation. Gli autori avevano enfatizzato l'autonomia come obiettivo ultimo della riabilitazione per la partecipazione, ma soprattutto per la realizzazione personale. I diversi autori che intervengono mettono in risalto i vari aspetti legati alla riabilitazio ...; [Read more...]
Vengono raccolti insieme una serie di interventi pubblicati in seguito all'articolo di Cardol, De Jong e Ward apparsi nel numero 24/2002 pp. 970-974 di Disability and rehabilitation dal titolo On autonomy and partecipation in rehabilitation. Gli autori avevano enfatizzato l'autonomia come obiettivo ultimo della riabilitazione per la partecipazione, ma soprattutto per la realizzazione personale. I diversi autori che intervengono mettono in risalto i vari aspetti legati alla riabilitazione come l'elemento culturale, la difficoltà e complessità dei processi coinvolti, la convivenza con la propria disabilità da parte della persona, il difficile concetto di autonomia e il complesso rapporto tra visione pedagogica e visione medica.