Abstract: La patologia cerebrale da trauma cranico si é andata configurando negli ultimi anni come uno dei massimi problemi che si propongono all'intervento riabilitativo. Si pone così l'esigenza di trattamenti riabilitativi specificamente corrispondenti e quindi di concezioni ed elaborazioni metodologiche ex novo. Questa seconda edizione, oltre a un aggiornamento dei capitoli già presenti nella prima edizione, include nuovi argomenti che arricchiscono le possibilità d'intervento diagnostico e ...; [Read more...]
La patologia cerebrale da trauma cranico si é andata configurando negli ultimi anni come uno dei massimi problemi che si propongono all'intervento riabilitativo. Si pone così l'esigenza di trattamenti riabilitativi specificamente corrispondenti e quindi di concezioni ed elaborazioni metodologiche ex novo. Questa seconda edizione, oltre a un aggiornamento dei capitoli già presenti nella prima edizione, include nuovi argomenti che arricchiscono le possibilità d'intervento diagnostico e riabilitativo di chi opera in quest'area ancora oggi in continua e tumultuosa evoluzione. Le novità riguardano gli aspetti emergenti della riabilitazione in traumatologia cranica, stato di coma (La glasgow Come scale) e riabilitazione post comatosa e la terapia occupazionale, la terapia in gruppo, il trauma cranico infantile, la riabilitazione del trauma cranico lieve - efficacia del trattamento riabilitativo nei traumatizzati cranici - tema assai rilevante per le sue ripercussioni sull'efficacia del trattamento riabilitativo - i rapporti con le famiglie.