Abstract: Il disturbo dello spettro autistico causa invalidità permanente e l'Applied Behaviour Analysis (ABA) è uno strumento tra i più studiati e validati empiricamente per il trattamento di bambini con diagnosi di autismo. A causa dell'eterogeneità è importante accertare chi trarrà il massimo beneficio dal trattamento. In questo studio 35 partecipanti, con un'età media di ingresso di 3 anni, hanno ricevuto la terapia ABA. I bambini sono stati valutati al momento dell'assunzione e successivam ...; [Read more...]
Il disturbo dello spettro autistico causa invalidità permanente e l'Applied Behaviour Analysis (ABA) è uno strumento tra i più studiati e validati empiricamente per il trattamento di bambini con diagnosi di autismo. A causa dell'eterogeneità è importante accertare chi trarrà il massimo beneficio dal trattamento. In questo studio 35 partecipanti, con un'età media di ingresso di 3 anni, hanno ricevuto la terapia ABA. I bambini sono stati valutati al momento dell'assunzione e successivamente ogni 6 mesi utilizzando il Profilo evolutivo-3 (DP-3) per valutare la comunicazione, il comportamento socio-emotivo, adattivo e lo sviluppo fisico. Si è cercato di comprendere se l'età, la gravità della diagnosi, il funzionamento cognitivo, le ore di trattamento, il genere, il livello di educazione del genitore o la lingua parlata a casa incidessero significativamente sulle traiettorie di crescita dei risultati del trattamento ABA. I risultati hanno indicato che un funzionamento cognitivo superiore prevedeva in modo significativo una crescita più rapida in tutti e quattro i domini di sviluppo, l'età allo stato iniziale previsto e altre variabili prevedevano solo tassi di crescita in uno o due domini. Conoscere i predittori del risultato del trattamento è un'importante informazione per la personalizzazione del trattamento e questo studio ha dimostrato come le analisi longitudinali possano illuminare il modo in cui le caratteristiche dei partecipanti influenzano il corso della terapia ABA.