Abstract: Scopo di questo studio era individuare i fattori chiave associati alle esperienze di co-genitorialità negativa nei genitori di bambini con disturbi dello spettro dell'autismo. Sono stati inviati questionari alle famiglie con uno o più bambini con una diagnosi di disordine dello spettro autistico. I genitori di 142 bambini con disordine dello spettro autistico hanno indicato che la diagnosi ha avuto un impatto molto negativo sulla loro relazione genitoriale. La regressione multivariata ...; [Read more...]
Scopo di questo studio era individuare i fattori chiave associati alle esperienze di co-genitorialità negativa nei genitori di bambini con disturbi dello spettro dell'autismo. Sono stati inviati questionari alle famiglie con uno o più bambini con una diagnosi di disordine dello spettro autistico. I genitori di 142 bambini con disordine dello spettro autistico hanno indicato che la diagnosi ha avuto un impatto molto negativo sulla loro relazione genitoriale. La regressione multivariata ha permesso di analizzare l'associazione di queste esperienze con diversi fattori demografici, familiari e comunitari. Tre fattori sono stati associati a relazioni di co-genitorialità negative: (1) lo stress familiare dovuto alla diagnosi del bambino, (2) gli effetti della diagnosi sulla relazione dei genitori con i loro altri figli e (3) la distanza con il centro medico più vicino. I risultati evidenziano la necessità di esplorare ulteriormente le dinamiche familiari, in particolare i rapporti tra l'alleanza co-genitoriale, gli altri membri della famiglia e l'ambiente extra-familiare.
Abstract: Dal momento che gli interventi basati su computer diventano un luogo comune per i genitori di bambini con disturbi dello sviluppo neurologico, questo studio ha cercato di comprendere l'esperienza di utilizzo di una terapia di intervento precoce supplementare fornita dai genitori per i bambini con disturbo dello spettro autistico basato su una varietà di comportamenti, sensoriali, evolutivi e approcci basati sulle relazioni e forniti tramite un dispositivo tablet. Le esperienze dei geni ...; [Read more...]
Dal momento che gli interventi basati su computer diventano un luogo comune per i genitori di bambini con disturbi dello sviluppo neurologico, questo studio ha cercato di comprendere l'esperienza di utilizzo di una terapia di intervento precoce supplementare fornita dai genitori per i bambini con disturbo dello spettro autistico basato su una varietà di comportamenti, sensoriali, evolutivi e approcci basati sulle relazioni e forniti tramite un dispositivo tablet. Le esperienze dei genitori con l'applicazione "TOBY" "Therapy Outcomes by You" sono state raccolte attraverso interviste semi-strutturate con 17 genitori. Questi hanno riferito che TOBY ha facilitato il coinvolgimento genitore-figlio, ha fornito idee per attività terapeutiche, ha creato sentimenti di empowerment ed ha influenzato positivamente lo sviluppo del loro bambino. Gli ostacoli nell'utilizzo includevano i tempi di preparazione, l'esecuzione dell'intervento e i punti di forza e di debolezza individuali del loro bambino. L'esperienza genitoriale complessiva di TOBY è stata positiva quando l'uso dell'applicazione si è allineato con la competenza dei genitori, con le opportunità di utilizzo e, soprattutto, con le esigenze del bambino.
Abstract: Per confrontare il numero, la frequenza, il gradimento e le prestazioni nelle attività extracurriculari dei fratelli di bambini con disturbi dello spettro autistico con i loro coetanei con svilupo tipico e per identificare le differenze tra partecipazione effettiva e quella desiderata, gli autori hanno condotto uno studio su 30 fratelli di bambini autistici e altri 30 con fratelli con sviluppo tipico. Utilizzando i profili di interesse pediatrico e un questionario, è emerso che i prim ...; [Read more...]
Per confrontare il numero, la frequenza, il gradimento e le prestazioni nelle attività extracurriculari dei fratelli di bambini con disturbi dello spettro autistico con i loro coetanei con svilupo tipico e per identificare le differenze tra partecipazione effettiva e quella desiderata, gli autori hanno condotto uno studio su 30 fratelli di bambini autistici e altri 30 con fratelli con sviluppo tipico. Utilizzando i profili di interesse pediatrico e un questionario, è emerso che i primi hanno partecipato a meno attività extracurriculari rispetto a quelle con fratelli nella norma. I sintomi di autismo sono stati significativamente associati al fratello che partecipa a meno attività extracurriculari. I bambini con fratelli nella norma avevano punteggi più elevati di godimento nelle attività di rilassamento rispetto agli altri bambini. Mentre i risultati sono stati principalmente positivi, alcune differenze hanno indicato che avere un fratello autistico può influenzare la partecipazione alle attività extracurriculari. Sono necessarie valutazioni degli ostacoli alla partecipazione, nonché il sostegno per ridurre al minimo le restrizioni di partecipazione tra fratelli e sorelle di bambini con autismo.