Abstract: Numerose ricerche hanno dimostrato che il neonato manifesta precoci competenze attentive, tuttavia mancano, in ambito applicativo, adeguati strumenti di valutazione che tengano conto dei più recenti modelli teorici e distinguano l'orientamento spaziale dall'attenzione sostenuta. Il presente lavoro propone l'utilizzo di due tecniche di indagine, consolidate in ambito sperimentale, e fornisce in via preliminare un consistente insieme di dati che descrivono il comportamento attentivo di n ...; [Read more...]
Numerose ricerche hanno dimostrato che il neonato manifesta precoci competenze attentive, tuttavia mancano, in ambito applicativo, adeguati strumenti di valutazione che tengano conto dei più recenti modelli teorici e distinguano l'orientamento spaziale dall'attenzione sostenuta. Il presente lavoro propone l'utilizzo di due tecniche di indagine, consolidate in ambito sperimentale, e fornisce in via preliminare un consistente insieme di dati che descrivono il comportamento attentivo di neonati sani e nati a termine testati in un compito di orientamento dell'attenzione nello spazio e in un compito di attenzione sostenuta. Le indagini statistico-matematiche effettuate dimostrano che, indipendentemente dall'ampia variabilità riscontrata, è possibile predire la probabilità di comparsa di un determinato comportamento attentivo alla nascita.
Abstract: Il neonato è stato considerato a lungo dalla scienza e dall'immaginario collettivo come un essere del tutto incapace di manifestare le proprie esigenze e di interagire con l'ambiente circostante. Ma oggi sappiamo che, fin dalla nascita , il bambino è capace di compiere operazioni di organizzazione percettiva che impongono una struttura a semplici stimoli geometrici. Ciò dimostra che il neonato dimostra di competenze sofisticate e di capacità di memoria che gli permettono di conservare ...; [Read more...]
Il neonato è stato considerato a lungo dalla scienza e dall'immaginario collettivo come un essere del tutto incapace di manifestare le proprie esigenze e di interagire con l'ambiente circostante. Ma oggi sappiamo che, fin dalla nascita , il bambino è capace di compiere operazioni di organizzazione percettiva che impongono una struttura a semplici stimoli geometrici. Ciò dimostra che il neonato dimostra di competenze sofisticate e di capacità di memoria che gli permettono di conservare per un certo tempo una traccia della struttura percettiva che ha costruito.
Abstract: In questo lavoro intendiamo percorre la letteratura internazionale più recente in merito allo sviluppo delle abilità attentiva nella seconda infanzia.