Abstract: In questi anni si è visto un incremento dei problemi di apprendimento e di comportamento. Questo studio affronta tali problematiche utilizzando un intervento psicoeducativo di carattere cognitivo comportamentale. La ricerca è stata strutturata in 4 fasi, in cui sono stati applicati diversi interventi: primo momento di baseline, secondo inserimento della token economy, terzo momento di automonitoraggio e infine, ritorno alla token economy. Gli studenti coinvolti frequentavano i primi tr ...; [Read more...]
In questi anni si è visto un incremento dei problemi di apprendimento e di comportamento. Questo studio affronta tali problematiche utilizzando un intervento psicoeducativo di carattere cognitivo comportamentale. La ricerca è stata strutturata in 4 fasi, in cui sono stati applicati diversi interventi: primo momento di baseline, secondo inserimento della token economy, terzo momento di automonitoraggio e infine, ritorno alla token economy. Gli studenti coinvolti frequentavano i primi tre anni della scuola primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. I risultati hanno dimostrato una diminuzione dei comportamenti problema e un’acquisizione di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti.
Abstract: L'articolo presenta un progetto di intervento di natura psico-educativa condotto in una classe terza di una scuola primaria della provincia di Bergamo. Il lavoro esposto si è prefissato l'obiettivo di ridurre alcuni comportamenti problematici degli alunni grazie all'utilizzo della token economy, al fine di ripristinare un clima di classe positivo e porre le basi per una migliore gestione della stessa. Dai dati raccolti è emersa una diminuzione statisticamente significativa dei comporta ...; [Read more...]
L'articolo presenta un progetto di intervento di natura psico-educativa condotto in una classe terza di una scuola primaria della provincia di Bergamo. Il lavoro esposto si è prefissato l'obiettivo di ridurre alcuni comportamenti problematici degli alunni grazie all'utilizzo della token economy, al fine di ripristinare un clima di classe positivo e porre le basi per una migliore gestione della stessa. Dai dati raccolti è emersa una diminuzione statisticamente significativa dei comportamenti negativi, non solo dalla fase di baseline all'intervento vero e proprio, ma anche da quest'ultimo al follow-up, durato 12 settimane. Sono stati classificati come negativi i seguenti comportamenti: "Non alzare la mano e aspettare il proprio turno", "Fare rumore", "Non stare seduto composto". Quello positivo era: "Alzare la mano e aspettare il proprio turno di parola". I risultati hanno permesso di ipotizzare come a promuovere la diminuzione delle condotte negative non sia il solo premio tangibile, bensì una ristrutturazione cognitiva, comportamentale e relazionale della classe.