Abstract: Gli autori hanno condotto una indagine sistematica nella letteratura esistente su persone con deficit intellettivo in relazione alla capacità di discriminare le espressioni emotive del volto. La ricerca aveva come parametri, oltre alla presenza del deficit intellettivo, l'assenza di comorbilità con altre sindromi. I dati raccolti sono stati anche confrontati con le abilità presenti in un gruppo di pari con sviluppo nella norma. Gli studi considerati rispondevano ai requisiti richiesti ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una indagine sistematica nella letteratura esistente su persone con deficit intellettivo in relazione alla capacità di discriminare le espressioni emotive del volto. La ricerca aveva come parametri, oltre alla presenza del deficit intellettivo, l'assenza di comorbilità con altre sindromi. I dati raccolti sono stati anche confrontati con le abilità presenti in un gruppo di pari con sviluppo nella norma. Gli studi considerati rispondevano ai requisiti richiesti dalla qualità della metodologia utilizzata e tutti hanno evidenziato difficoltà nel riconoscimento visivo delle emozioni. Gli autori avanzano alcune ipotesi per poter individuare in futuro le cause di queste carenze.
Abstract: Gli autori hanno esaminato le capacità di riconoscimento delle emozione in 23 adulti con disabilità intellettiva (ID) confrontandole con quelle di un gruppo di bambini nella norma. Dopo il periodo di valutazione è stato osservato che il gruppo di controllo eseguiva significativamente meglio il compito rispetto alle persone con disabilità intellettiva. Questo rafforza la convinzione che esista un supporto specifico per l'elaborazione delle emozioni e che lo stile di elaborazione è legat ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato le capacità di riconoscimento delle emozione in 23 adulti con disabilità intellettiva (ID) confrontandole con quelle di un gruppo di bambini nella norma. Dopo il periodo di valutazione è stato osservato che il gruppo di controllo eseguiva significativamente meglio il compito rispetto alle persone con disabilità intellettiva. Questo rafforza la convinzione che esista un supporto specifico per l'elaborazione delle emozioni e che lo stile di elaborazione è legato al riconoscimento dell'emozione indipendentemente avere un deficit intellettivo.