Abstract: Le scarse informazioni su come esperimentano il dolore le persone con deficit intellettivo ed evolutivo motivano ad incrementare la ricerca su questo aspetto. La Non-Communicating Adults Pain Checklist (NCAPC) è una scala composta da 18 item comportamentali che è stata validata di recente con studi statistici sulla affidabilità, sulla sensibilità e sulla oggettività clinica nel valutare i livelli di dolore negli adulti con deficit intellettivo. L'articolo si propone di esaminare un mod ...; [Read more...]
Le scarse informazioni su come esperimentano il dolore le persone con deficit intellettivo ed evolutivo motivano ad incrementare la ricerca su questo aspetto. La Non-Communicating Adults Pain Checklist (NCAPC) è una scala composta da 18 item comportamentali che è stata validata di recente con studi statistici sulla affidabilità, sulla sensibilità e sulla oggettività clinica nel valutare i livelli di dolore negli adulti con deficit intellettivo. L'articolo si propone di esaminare un modello di dolore per questa popolazione. Sono state videoregistrate 228 persone (età media: 38,7) prima e durante la vaccinazione antinfluenzale. Il modello di dolore è stato costruito utilizzando dati precedentemente raccolti ed elaborati con l'analisi fattoriale. Il modello è stato testato su un gruppo randomizzato di 89 persone per verificarne la generalizzazione. Il modello costruito sembra rilevare due tipi di risposta al dolore: una risposta di base relativa ad aspetti fisiologici e di reazione del corpo, ed una risposta di livello superiore costituita da reazioni vocali ed emotive, così come le espressioni facciali e protettive. Gli autori mettono in evidenza come questo modello proposto sia il primo ad aver raggiunto livelli oggettivi per la rilevazione del comportamento del dolore negli adulti con deficit intellettivo.