Abstract: I progressi della tecnologia per supplire alle difficoltà comunicative, uditive, visive e di mobilità delle persone con disabilità intellettiva sono stati notevoli ed hanno favorito l'autodeterminazione e l'autonomia nella vita quotidiana. Studi recenti però segnalano ancora un grande divario tra la disponibilità e il suo utilizzo da parte dei disabili. Per avere un quadro esatto della situazione gli autori hanno condotto una indagine su 180 aduti disabili utilizando il QuestNet. Rilev ...; [Read more...]
I progressi della tecnologia per supplire alle difficoltà comunicative, uditive, visive e di mobilità delle persone con disabilità intellettiva sono stati notevoli ed hanno favorito l'autodeterminazione e l'autonomia nella vita quotidiana. Studi recenti però segnalano ancora un grande divario tra la disponibilità e il suo utilizzo da parte dei disabili. Per avere un quadro esatto della situazione gli autori hanno condotto una indagine su 180 aduti disabili utilizando il QuestNet. Rilevando i bisogni di ausili, il loro utilizzo e le difficoltà incontrate, sono giunti alla conclusione che ci sono stati progressi nell'attenzione verso gli ausili tecnologici e il loro utilizzo, ma i risultati sono ancora poco significativi.