Monografie (a stampa)
Mirandola (MO) : Ercole Baraldi Editore, 2009
Abstract: Parte prima L’educazione : L’educazione secondo Leonard; L’educazione secondo Osho; L’educazione secondo Dyer; L’educazione secondo Aivanhov; L’alfabetizzazione emotiva secondo Goleman; L’educazione secondo R. Steiner; L’educazione secondo Durkheim; L’educazione secondo Edgar Morin. La PNL: L’educazione alla “convivenza civile” nelle Indicazioni Nazionali; Esercizi pratici a casa e a scuola; La comunicazione non-verbale. Parte seconda. Educare ai linguaggi tutti gli alunni, in particol ...; [Read more...]
Parte prima L’educazione : L’educazione secondo Leonard; L’educazione secondo Osho; L’educazione secondo Dyer; L’educazione secondo Aivanhov; L’alfabetizzazione emotiva secondo Goleman; L’educazione secondo R. Steiner; L’educazione secondo Durkheim; L’educazione secondo Edgar Morin. La PNL: L’educazione alla “convivenza civile” nelle Indicazioni Nazionali; Esercizi pratici a casa e a scuola; La comunicazione non-verbale. Parte seconda. Educare ai linguaggi tutti gli alunni, in particolare quelli in difficoltà per forme di autismo; Il linguaggio dei gesti; Il linguaggio del pianto e del sorriso; Disturbi della comunicazione nell’infanzia; Mimica: definizione e aspetti generali. Parte terza. Linguaggi fondamentali utilizzati e utilizzabili da bambini e adulti; Educare all’uso dei linguaggi: come e perché; L’origine dei linguaggi non-verbali; Compiti della scuola; Sviluppi dei linguaggi corporeo-motori e mimico-gestuali; Motivazioni e procedure all’apprendimento e allo sviluppo dei linguaggi; Le routines; Strumenti della motricità e della gestualità; Il modellamento; Il fondamento dei linguaggi; Apprendimento e sviluppo dei linguaggi nei soggetti in situazione di handicap; Analisi della situazione: il bambino dislessico; Il linguaggio delle mani; Il linguaggio cromatico del colore; Note di psicologia del colore: analisi e studio; Stati emotivi individuabili dai colori utilizzati; Progetti tra colore e forma; Il connubio colore-fantasia; Il gioco di luci e ombre; Organizzazione di un progetto su uso combinato dei linguaggi non verbali e verbali; Ipotesi di svolgimento; Metodologie; Attività-esercizio inerente lo sviluppo del coordinamento tra forme di gestualità combinate di testa, mani, braccia, gambe e piedi; Dal linguaggio “vocale espressivo” al “verbale” degli alunni; Il linguaggio iconico o delle immagini; Dall’addestramento al comportamento; Appendice. Progetto Tartaruga. 133 schede per coinvolgere partecipativamente gli allievi