Abstract: Il volume vuole essere prima di tutto una guida chiara e di facile consultazione per conoscere i contenuti della legge 6/04 sull'amministratore di sostegno e comprendere meglio le sue potenzialità attraverso l'esame di alcuni casi e l'analisi della modulistica utilizzata dal Tribunale di Bologna. La pubblicazione permette inoltre di approfondire i valori di fondo che hanno guidato la stesura della legge e di confrontarla con gli altri strumenti di protezione giuridica grazie agli inter ...; [Read more...]
Il volume vuole essere prima di tutto una guida chiara e di facile consultazione per conoscere i contenuti della legge 6/04 sull'amministratore di sostegno e comprendere meglio le sue potenzialità attraverso l'esame di alcuni casi e l'analisi della modulistica utilizzata dal Tribunale di Bologna. La pubblicazione permette inoltre di approfondire i valori di fondo che hanno guidato la stesura della legge e di confrontarla con gli altri strumenti di protezione giuridica grazie agli interventi di P. Cendon, A. Scaramuzzino e F. Vitulo tenuti in occasione del Forum L'amministratore di Sostegno svoltosi a Bologna nel giugno 2004. Completano l'opera un pratico glossario e alcuni contributi inerenti l'effettiva applicazione della legge. Il volume, realizzato da Fondazione Dopo di Noi Bologna e IPSSER grazie al contributo del comune di Bologna è distribuito gratuitamente (anche presso lo sportello del CRH). Ogni cittadino con il compimento della maggiore età acquisisce la capacità di agire e di compiere scelte autonome (art. 2 codice civile). Se per effetto di una patologia tale capacità viene a ridursi, la persona necessita di supporti che garantiscano il rispetto dei suoi diritti e delle sue necessità. L'Amministratore di Sostegno viene ad aggiungersi agli strumenti di protezione già previsti dal Codice Civile (interdizione e inabilitazione), ma si caratterizza come istituto giuridico più flessibile, rispettoso dell'autonomia di ciascuno. Per esserti d'aiuto è rivolto ai familiari, agli operatori sociali e sanitari e a tutti coloro che intendono impegnarsi per il benessere delle persone in difficoltà, con particolare riferimento a quelle con disabilità.