Abstract: L'utilità della scala di Vineland per discriminare le aree dei comportamenti adattivi viene valutata mettendo a confronto i risultati ottenuti in tre gruppi di individui che presentavano ritardo mentale, difficoltà di comunicazione, problematiche nelle relazioni sociali e disordini nella motricità. Gli individui con problemi nelle relazioni sociali hanno ottenuto risultati più deboli solamente nell'area della socializzazione; quelli con disturbi motori hanno ottenuto risultati più debo ...; [Read more...]
L'utilità della scala di Vineland per discriminare le aree dei comportamenti adattivi viene valutata mettendo a confronto i risultati ottenuti in tre gruppi di individui che presentavano ritardo mentale, difficoltà di comunicazione, problematiche nelle relazioni sociali e disordini nella motricità. Gli individui con problemi nelle relazioni sociali hanno ottenuto risultati più deboli solamente nell'area della socializzazione; quelli con disturbi motori hanno ottenuto risultati più deboli nell'area della motricità, in quella delle attività domestiche e delle abilità personali che richiedono competenze motorie; gli individui con difficoltà di relazione hanno ottenuto risultati più deboli nell'area della comunicazione, delle relazioni interpersonali e della vita in società che richiedono competenze sul piano espressivo. Viene poi discusso l'utilizzo della scala Vineland nella valutazione ecologica degli individui con ritardo mentale.