Abstract: L'adozione della prospettiva darwiniana permette di comprendere meglio perché i metodi di diagnosi psichiatrica attuali siano criticabili e come i clinici possano essere più accurati nell'identificazione di veri disturbi mentali. Il concetto darwiniano di disturbo mentale si basa su due idee fondamentali: 1. la capacità di realizzare gli scopi biologici è il singolo elemento che caratterizza la salute mentale meglio di ogni altro; 2. la valutazione delle capacità funzionali non può ess ...; [Read more...]
L'adozione della prospettiva darwiniana permette di comprendere meglio perché i metodi di diagnosi psichiatrica attuali siano criticabili e come i clinici possano essere più accurati nell'identificazione di veri disturbi mentali. Il concetto darwiniano di disturbo mentale si basa su due idee fondamentali: 1. la capacità di realizzare gli scopi biologici è il singolo elemento che caratterizza la salute mentale meglio di ogni altro; 2. la valutazione delle capacità funzionali non può essere compiuta adeguatamente senza tenere in considerazione l'ambiente in cui vive l'individuo. Queste due idee riflettono un concetto di disturbo mentale che è sia funzionale che ecologico, e che dovrebbe tradursi in metodi più efficienti per la promozione del benessere individuale e sociale, non nella ricerca delle leggi naturali che stabiliscono che cosa è terapeuticamente giusto o sbagliato.