Abstract: In questo articolo l'Autore ha iniziato uno studio sull'uso clinico delle immagini mentali in psicoterapia cognitivo-comportamentale, in particolare sulla proprietà della "vividezza", basandosi sui risultati di alcune ricerche precedenti. Vengono esposte delle riflessioni teoriche al fine di abbozzare alcune ipotesi esplicative sulla relazione fra vividezza immaginativa e sintomatologia, con le possibili ricadute in ambito clinico. Infine, vengono presentati due casi clinici, uno con s ...; [Read more...]
In questo articolo l'Autore ha iniziato uno studio sull'uso clinico delle immagini mentali in psicoterapia cognitivo-comportamentale, in particolare sulla proprietà della "vividezza", basandosi sui risultati di alcune ricerche precedenti. Vengono esposte delle riflessioni teoriche al fine di abbozzare alcune ipotesi esplicative sulla relazione fra vividezza immaginativa e sintomatologia, con le possibili ricadute in ambito clinico. Infine, vengono presentati due casi clinici, uno con sintomatologia depressiva l'altro con sintomatologia fobica, in cui viene mostrata la possibilità dell'uso delle immagini mentali in un contesto terapeutico.