Abstract: I dati disponibili su bambini e adolescenti affetti dal disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (DDAI) in Europa sono relativamente pochi e le strategie diagnostiche e terapeutiche variano da Paese a Paese in base al contesto culturale medico. Il presente studio, della durata di due anni, condotto in 10 Paesi europei, si propone di descrivere la correlazione tra gli interventi terapeutici di routine e la qualità della vita di bambini e adolescenti (di età compresa tra i 6 e ...; [Read more...]
I dati disponibili su bambini e adolescenti affetti dal disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (DDAI) in Europa sono relativamente pochi e le strategie diagnostiche e terapeutiche variano da Paese a Paese in base al contesto culturale medico. Il presente studio, della durata di due anni, condotto in 10 Paesi europei, si propone di descrivere la correlazione tra gli interventi terapeutici di routine e la qualità della vita di bambini e adolescenti (di età compresa tra i 6 e i 18 anni) con DDAI. Durante lo studio sono state anche raccolte informazioni sulla performance scolastica e sul comportamento in classe, sulla capacità di socializzare, sulla presenza e sull’evoluzione di altri disturbi eventualmente associati al DDAI.