Abstract: L'articolo affronta il problema della presa in carico del paziente disfagico post-chirurgico da parte del logopedista. L'esigenza di affrontare questo argomento é diventata più impellente negli ultimi tempi in quanto, con il perfezionamento delle tecniche chirurgiche (demolitive e ricostruttive) e radioterapiche, sono aumentate le possibilità di sopravvivenza e ne é conseguita la necessità di ristabilire in modo accettabile le funzioni vitali e di relazione quali l'alimentazione e la f ...; [Read more...]
L'articolo affronta il problema della presa in carico del paziente disfagico post-chirurgico da parte del logopedista. L'esigenza di affrontare questo argomento é diventata più impellente negli ultimi tempi in quanto, con il perfezionamento delle tecniche chirurgiche (demolitive e ricostruttive) e radioterapiche, sono aumentate le possibilità di sopravvivenza e ne é conseguita la necessità di ristabilire in modo accettabile le funzioni vitali e di relazione quali l'alimentazione e la fonazione di soggetti che hanno subito interventi di asportazione, exeresi o ricostruzione delle strutture del cavo orale, della faringe, della laringe.