Abstract: Attualmente è vivo il dibattito tra professionisti sull'uso corretto del termine ritardo mentale e sulla sua possibile sostituzione. Gli autori hanno utilizzato la tecnica del differenziale semantico con 284 persone chiedendo loro considerazioni su termini come: ritardo mentale, deficit intellettivo, comportamento aggressivo e deficit fisico. I risultati ottenuti secondo precisi parametri indicano che i termini sono stati valutati con la stessa forma, anche se mentalità oppositiva è se ...; [Read more...]
Attualmente è vivo il dibattito tra professionisti sull'uso corretto del termine ritardo mentale e sulla sua possibile sostituzione. Gli autori hanno utilizzato la tecnica del differenziale semantico con 284 persone chiedendo loro considerazioni su termini come: ritardo mentale, deficit intellettivo, comportamento aggressivo e deficit fisico. I risultati ottenuti secondo precisi parametri indicano che i termini sono stati valutati con la stessa forma, anche se mentalità oppositiva è sembrato più opportuno e positivo come termine da utilizzare.
Abstract: Gli studi sulla percezione delle persone con disabilità intellettive sono interessati soprattutto al giudizio dei pari nella norma senza prendere in considerazione l'età o il sesso delle persone disabili. Gli autori hanno utilizzato una tecnica di differenziazione sistematica con 32o studenti per valutare una persona con deficit intellettivo specificando sesso ed età. Sono emerse valutazioni differenti in relazione all'età. In particolare i disabili più grandi hanno ottenuto valutazion ...; [Read more...]
Gli studi sulla percezione delle persone con disabilità intellettive sono interessati soprattutto al giudizio dei pari nella norma senza prendere in considerazione l'età o il sesso delle persone disabili. Gli autori hanno utilizzato una tecnica di differenziazione sistematica con 32o studenti per valutare una persona con deficit intellettivo specificando sesso ed età. Sono emerse valutazioni differenti in relazione all'età. In particolare i disabili più grandi hanno ottenuto valutazioni più negative.
Abstract: Gli autori hanno voluto valutare quanto alcune caratteristiche percettive incidano sugli stereotipi legati al deficit intellettivo, in particolare il sesso, l'età ed eziologia del deficit. L'indagine condotta con una scala a differenziale semantico ha messo in luce come l'eziologia (genetico, danno subito per cause proprie o dovuto ad altri) incida più del sesso e dell'età. In particolare sono visti più negativamente quanti subiscono un danno intellettivo a causa dell'alcool e dell'ing ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto valutare quanto alcune caratteristiche percettive incidano sugli stereotipi legati al deficit intellettivo, in particolare il sesso, l'età ed eziologia del deficit. L'indagine condotta con una scala a differenziale semantico ha messo in luce come l'eziologia (genetico, danno subito per cause proprie o dovuto ad altri) incida più del sesso e dell'età. In particolare sono visti più negativamente quanti subiscono un danno intellettivo a causa dell'alcool e dell'ingestione volontaria di detergenti.