Abstract: Studi sulla disoccupazione derivata dalla assenza dal lavoro per dolore alla spina dorsale hanno evidenziato come intervengano come fattori determinanti per il rientro al lavoro le aspettative e le convinzioni di queste persone. Gli autori hanno formato un gruppo di lavoro composto da 28 persone assenti dal lavoro da circa sei mesi e hanno indagato sui motivi che hanno impedito a 23 di loro di rientrare. Sono emerse motivazioni legate alla percezione della propria capacità di gestire a ...; [Read more...]
Studi sulla disoccupazione derivata dalla assenza dal lavoro per dolore alla spina dorsale hanno evidenziato come intervengano come fattori determinanti per il rientro al lavoro le aspettative e le convinzioni di queste persone. Gli autori hanno formato un gruppo di lavoro composto da 28 persone assenti dal lavoro da circa sei mesi e hanno indagato sui motivi che hanno impedito a 23 di loro di rientrare. Sono emerse motivazioni legate alla percezione della propria capacità di gestire autonomamente comportamenti motori richiesti dal lavoro (sedersi, trasportare, spingere) o di accettare nuove condizioni (immagine di sé, sopportazione del dolore, chiedere aiuto). Quindi il rientro al lavoro non è solo legato all'evolversi della malattia, ma anche alla capacità percepita di gestire il lavoro e mantenere la propria sicurezza economica.