Abstract: Da alcuni anni nella scuola italiana la metacognizione è considerata un potente mezzo di ampliamento e potenziamento delle capacità del bambino. Nella scuola dell’infanzia il suo utilizzo sembra incontrare però scarsa applicazione. Con questa indagine abbiamo cercato di conoscere le idee e le preferenze degli insegnanti di scuola dell’infanzia riguardo all’opportunità e possibilità di applicare interventi metacognitivi alla didattica con bambini così piccoli, in particolare per favorir ...; [Read more...]
Da alcuni anni nella scuola italiana la metacognizione è considerata un potente mezzo di ampliamento e potenziamento delle capacità del bambino. Nella scuola dell’infanzia il suo utilizzo sembra incontrare però scarsa applicazione. Con questa indagine abbiamo cercato di conoscere le idee e le preferenze degli insegnanti di scuola dell’infanzia riguardo all’opportunità e possibilità di applicare interventi metacognitivi alla didattica con bambini così piccoli, in particolare per favorire il controllo dell’attenzione a scuola. I risultati sembrano indicare una generale limitazione nell’uso di strategie metacognitive.