Abstract: Sta significativamente aumentando l'interesse per il ruolo che la disabilità fisica e il dolore possono esercitare sulla presenza di problemi comportamentali in soggetti con deficit intellettivo. L'individuazione di questi fattori è comunque difficile per il fatto che spesso in questi soggetti sono carenti le abilità comunicative. Per rispondere a questo problema gli autori presentano un metodo di valutazione sequenziale che ha preso in considerazione strategie retrospettive e prognost ...; [Read more...]
Sta significativamente aumentando l'interesse per il ruolo che la disabilità fisica e il dolore possono esercitare sulla presenza di problemi comportamentali in soggetti con deficit intellettivo. L'individuazione di questi fattori è comunque difficile per il fatto che spesso in questi soggetti sono carenti le abilità comunicative. Per rispondere a questo problema gli autori presentano un metodo di valutazione sequenziale che ha preso in considerazione strategie retrospettive e prognostiche. È emerso che i comportamenti problematici erano più frequenti nei giorni no che in quelli tranquilli. Anche il livello del dolore era correlato positivamente alla frequenza dei comportamenti. Si analizzano questi elementi.