Abstract: Questo studio osservazionale si propone di descrivere il livello di disabilità percepita nella paralisi cerebrale (PC). Abbiamo descritto la percezione degli adulti utilizzando la versione somministrata da un intervistatore della scheda di valutazione della disabilità dell'OMS (WHODAS 2.0). In caso di disabilità intellettiva (ID), è stata utilizzata la versione somministrata da un assistente, al quale è stato chiesto di riferire le difficoltà incontrate dal paziente; sono stati arruola ...; [Read more...]
Questo studio osservazionale si propone di descrivere il livello di disabilità percepita nella paralisi cerebrale (PC). Abbiamo descritto la percezione degli adulti utilizzando la versione somministrata da un intervistatore della scheda di valutazione della disabilità dell'OMS (WHODAS 2.0). In caso di disabilità intellettiva (ID), è stata utilizzata la versione somministrata da un assistente, al quale è stato chiesto di riferire le difficoltà incontrate dal paziente; sono stati arruolati 199 pazienti. Il livello di disabilità percepita è risultato più elevato quando riferito a pazienti con ID (proxy report) rispetto a pazienti senza ID. Per tutti i pazienti, il livello di disabilità percepita variava a seconda della gravità e della localizzazione della disabilità motoria. Non sono state osservate differenze in base al tipo di disabilità motoria. La disabilità percepita era correlata all'età solo per i pazienti senza ID. Il WHODAS 2.0 può essere uno strumento utile per esplorare la percezione della disabilità nella PC.