Abstract: L'articolo tratta della comprensione del testo, la cui capacità può essere considerata come una colonna portante degli apprendimenti successivi; rappresenta un lavoro complesso in cui entrano diverse competenze cognitive in gioco e a vari livelli di complessità (riconoscimento visivo delle parole, capacità di integrare fra loro le varie parti del testo e formulare una rappresentazione del significato). La capacità di trarre inferenze all'interno di un testo nel processo di comprensione ...; [Read more...]
L'articolo tratta della comprensione del testo, la cui capacità può essere considerata come una colonna portante degli apprendimenti successivi; rappresenta un lavoro complesso in cui entrano diverse competenze cognitive in gioco e a vari livelli di complessità (riconoscimento visivo delle parole, capacità di integrare fra loro le varie parti del testo e formulare una rappresentazione del significato). La capacità di trarre inferenze all'interno di un testo nel processo di comprensione è un aspetto importante, oltre a rappresentare un elemento di debolezza di alcuni alunni che hanno specifici problemi con tale abilità. Secondo le autrici occorre lavorare in modo sistematico sulla comprensione orale di un testo già dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia; ciò perché è utile per porre le basi per una buona competenza del testo oltre ad altre abilità connesse (sviluppo lessicale, attenzione, metacognizione). A tal fine sono stati fatti programmi appositi e diversi a disposizione degli insegnanti proprio per potenziare la comprensione dei testi ed anche per la comprensione orale. E' stata svolta una ricerca a tal proposito che ha coinvolto 342 bambini (dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia ai primi due anni della scuola primaria), ai quali sono state somministrate due prove di comprensione d'ascolto diverse per tipo di testo. Da tale ricerca è emerso che la capacità di fare inferenze in un testo risulta più difficile rispetto alla capacità di riconoscere le informazioni esplicite inserite nel testo (e ciò ha riguardato tutti e tre i gruppi di alunni). Quindi è più utile lavorare, prima dell'ingresso alla scuola primaria, sulla comprensione orale di un testo, guidando gli alunni da subito prima all'ascolto e poi alla lettura di testi di diverso tipo, sollecitando in tal modo la sensibilità ai vari generi di testo (competenza metacognitiva).