Abstract: L'articolo propone una indagine analitica su 14 aspetti rilevanti nelle ricerche a soggetto singolo presenti in letteratura. Per sviluppare queste linee guida sono state seguite le indicazioni contenute nel Treatment Outcomes Committeee of the American Academy for Cerebral Palsy and Developmental Medicine. Gli autori hanno cercato di rilevare gli elementi di criticità presenti nelle diverse ricerche. Le linee guida definite possono aiutare i ricercatori ad attenersi a quei principi che ...; [Read more...]
L'articolo propone una indagine analitica su 14 aspetti rilevanti nelle ricerche a soggetto singolo presenti in letteratura. Per sviluppare queste linee guida sono state seguite le indicazioni contenute nel Treatment Outcomes Committeee of the American Academy for Cerebral Palsy and Developmental Medicine. Gli autori hanno cercato di rilevare gli elementi di criticità presenti nelle diverse ricerche. Le linee guida definite possono aiutare i ricercatori ad attenersi a quei principi che assicurano rigore scientifico negli studi in ambito medico e pediatrico.
Abstract: Lo scopo di questo articolo è presentare una serie di livelli di evidenza, accompagnata da 14 domande sul rigore e sulla qualità, per guidare una rassegna critica di articoli pubblicati con disegno di ricerca a soggetto singolo. Nel creare queste linee guida, sono stati esaminati i livelli di evidenza e i criteri di qualità/rigore (quelli sviluppati dal treatment outcomes committee dell’american academy for cerebral palsy and developmental medicine), che vengono già ampiamente usati p ...; [Read more...]
Lo scopo di questo articolo è presentare una serie di livelli di evidenza, accompagnata da 14 domande sul rigore e sulla qualità, per guidare una rassegna critica di articoli pubblicati con disegno di ricerca a soggetto singolo. Nel creare queste linee guida, sono stati esaminati i livelli di evidenza e i criteri di qualità/rigore (quelli sviluppati dal treatment outcomes committee dell’american academy for cerebral palsy and developmental medicine), che vengono già ampiamente usati per valutare i disegni sperimentali su gruppi, come ad esempio le prove randomizzate controllate. Sono state prese in rassegna alcuni articoli metodologici su come condurre e valutare criticamente i disegni di ricerca a soggetto singolo (single subject research designs/ssrd). Gli autori hanno sottoposto le domande sulla qualità a una verifica per la concordanza tra giudici e le abbiamo rifinite fino ad arrivare a una concordanza accettabile. Si consiglia ai ricercatori clinici di seguire queste linee guida se vogliono condurre uno studio su soggetto singolo o se vogliono incorporare studi.