Abstract: Nelle letteratura cominciano ad uscire lavori di rilevo sulla efficacia di trattamenti farmacologici in persone con disturbo bipolare. Gli autori si sono concentrati su quanto pubblicato negli ultimi 20 anni. La maggioranza delle terapie si è interessata di farmaci per la stabilizzazione emotiva, di antipsicotici atipici e antidepressivi. Molti trattamenti e terapie presentano effetti collaterali. Gli autori presentano una rassegna di studi sui vantaggi e costi di queste terapie condot ...; [Read more...]
Nelle letteratura cominciano ad uscire lavori di rilevo sulla efficacia di trattamenti farmacologici in persone con disturbo bipolare. Gli autori si sono concentrati su quanto pubblicato negli ultimi 20 anni. La maggioranza delle terapie si è interessata di farmaci per la stabilizzazione emotiva, di antipsicotici atipici e antidepressivi. Molti trattamenti e terapie presentano effetti collaterali. Gli autori presentano una rassegna di studi sui vantaggi e costi di queste terapie condotte a breve e lungo termine sia su popolazione in generale che con disabilità.
Abstract: Sebbene diversi studi si siano cimentati sulla difficoltà di diagnosticare i disturbi emotivi in presenza di ritardo mentale, la diagnosi di disturbo bipolare nel ritardo mentale grave resta un problema. Gli autori hanno cercato di individuare quali sintomi possano predire una diagnosi di mania nella popolazione con deficit intellettivo. Per questo sono stati realizzati tre gruppi caratterizzati da diagnosi diversi. Il primo era composto da persone con disturbo bipolare, un altro con l ...; [Read more...]
Sebbene diversi studi si siano cimentati sulla difficoltà di diagnosticare i disturbi emotivi in presenza di ritardo mentale, la diagnosi di disturbo bipolare nel ritardo mentale grave resta un problema. Gli autori hanno cercato di individuare quali sintomi possano predire una diagnosi di mania nella popolazione con deficit intellettivo. Per questo sono stati realizzati tre gruppi caratterizzati da diagnosi diversi. Il primo era composto da persone con disturbo bipolare, un altro con la presenza di disturbi psichiatrici e l'ultimo senza questa componente. Utilizzando la Severely Handiccapped-Revised and Parent Version of Youmg Mania Scale, si sono ricercati gli indicatori di manie. I dati raccolti e incrociati con alcuni indicatori diagnostici hanno permesso di cogliere relazioni interessati tra comportamenti e diagnosi. In particolare l'agitazione psicomotoria, la perdita di sonno, il cambiamento di umore e l'aggressività sono risultatati significativamente correlati alla diagnosi di mania e quindi possono essere utilizzati come indicatori di tale disturbo.
Abstract: Nonostante i ricercatori abbiano cercato di affrontare le difficoltà che si incontrano nel diagnosticare un disturbo affettivo nella popolazione con disabilità cognitiva, fare una diagnosi di disturbo bipolare a una persona con disabilità cognitiva grave rimane una sfida. Scopo di questo studio era individuare quali sintomi possono predire una diagnosi di mania nella popolazione con disabilità cognitiva. Hanno preso parte allo studio tre gruppi con disabilità cognitiva: (1) persone con ...; [Read more...]
Nonostante i ricercatori abbiano cercato di affrontare le difficoltà che si incontrano nel diagnosticare un disturbo affettivo nella popolazione con disabilità cognitiva, fare una diagnosi di disturbo bipolare a una persona con disabilità cognitiva grave rimane una sfida. Scopo di questo studio era individuare quali sintomi possono predire una diagnosi di mania nella popolazione con disabilità cognitiva. Hanno preso parte allo studio tre gruppi con disabilità cognitiva: (1) persone con una diagnosi di disturbo bipolare che erano al momento maniacali; (2) persone con una diagnosi sull’asse i diversa dal disturbo bipolare; (3) persone senza una diagnosi sull’asse i. Per valutare i sintomi di mania sono state usate due misure riconosciute della mania (DASH-II e P-YMRS). Per individuare quali item riuscissero a identificare correttamente le persone al momento maniacali è stata effettuata una regressione logistica sugli item di mania. L’agitazione psicomotoria, una riduzione del sonno, i cambiamenti nell’umore e l’aggressività sono risultati significativamente correlati alla diagnosi di mania. Inoltre, l’agitazione psicomotoria e i disturbi del sonno erano predittori significativi di una diagnosi di mania. In conclusione, i problemi di sonno e l’agitazione psicomotoria dovrebbero sollecitare i clinici a effettuare una valutazione più approfondita della sintomatologia bipolare. Per formulare una diagnosi di disturbo bipolare in persone con disabilità cognitiva può essere utile fare attenzione a comportamenti osservabili basati sui criteri del DSM-IV.